Siti Web

WordPress – Corso base

WordPress – Corso base


WordPress è un software open source che nasce come piattaforma di “blogging”, ma che con il passare del tempo si è trasformato anche un content management system (CMS), ovvero un programma che, girando lato server, consente la creazione e distribuzione di un sito internet dinamico formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili ed aggiornabili in maniera dinamica dall’utente.

WordPress è sviluppato con linguaggio PHP ed utilizza un database MySQL, per il corretto funzionamento del sito web è necessario un servizio di hosting che ti consenta di utilizzare queste funzionalità.

Con WP è possibile creare siti internet dinamici,: le informazioni come i testi e gli articoli vengono infatti salvate all’interno di un database. Quando un utente accede ad una pagina web del tuo sito, in automatico il programma leggerà dal database tutte le informazioni che servono per costruire quella singola pagina web, il tutto risulterà invisibile all’utente.

WordPress, l’aspetto grafico

L’aspetto grafico di un sito web creato con WordPress viene gestito dal “Tema”, ovvero un insieme di file (immagini, layout e fogli di stile) che permettono di mostrare tutta la parte grafica di un sito. Ce ne sono moltissimi, sia gratuiti che a pagamento, amatoriali e professionali, adatti ad ogni esigenza e gusti.

I plugin di WordPress

Se si tratta di aggiungere dettagli o funzionalità al tuo sito ci sono i “Plugin”. Si tratta di mini-programmi che ti consentono di implementare una determinata funzione, come ad esempio inseriscono il pulsante di condivisione sui social, mostrano gli articoli simili, mostrano gli articoli più recenti, alcuni gestiscono l’aspetto della sicurezza, ecc.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie per amministrare correttamente un sito basato su WordPress, gestendone le impostazioni principali, i menu, le pagine, l’aspetto grafico, le utenze e gli accessi, le estensioni di funzionalità attraverso specifici plugin..

Relatore


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e sviluppatore WordPress

Durata del corso


Il corso ha una durata di circa 3 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Wordpress - Corso base
Lezione 1 Wordpress - Corso base - Lezione 01 - Installazione di Wordpress  
Lezione 2 Wordpress - Corso base - Lezione 02 - Panoramica dell'area amministrativa  
Lezione 3 Wordpress - Corso base - Lezione 03 - Le Impostazioni del sito  
Lezione 4 Wordpress - Corso base - Lezione 04 - Pagine e articoli: differenze e caratteristiche  
Lezione 5 Wordpress - Corso base - Lezione 05 - La gestione di pagine e articoli  
Lezione 6 Wordpress - Corso base - Lezione 06 - La creazione degli articoli  
Lezione 7 Wordpress - Corso base - Lezione 07 - La creazione e gestione delle categorie  
Lezione 8 Wordpress - Corso base - Lezione 08 - La gestione dei tag  
Lezione 9 Wordpress - Corso base - Lezione 09 - La creazione delle pagine  
Lezione 10 Wordpress - Corso base - Lezione 10 - L'utilizzo del Block Editor di Gutenberg  
Lezione 11 Wordpress - Corso base - Lezione 11 - Il Layout di articoli e pagine con il Block editor  
Lezione 12 Wordpress - Corso base - Lezione 12 - Opzioni e gestione del Block Editor  
Lezione 13 Wordpress - Corso base - Lezione 13 - L'inserimento delle immagini  
Lezione 14 Wordpress - Corso base - Lezione 14 - La creazione di una galleria di immagini  
Lezione 15 Wordpress - Corso base - Lezione 15 - Gli incorporamenti di video, audio e contenuti social  
Lezione 16 Wordpress - Corso base - Lezione 16 - L'utilizzo della Libreria Media  
Lezione 17 Wordpress - Corso base - Lezione 17 - L'utilizzo di Classic Editor  
Lezione 18 Wordpress - Corso base - Lezione 18 - La gestione dei widget  
Lezione 19 Wordpress - Corso base - Lezione 19 - L'inserimento di widget come blocchi  
Lezione 20 Wordpress - Corso base - Lezione 20 - La creazione dei menu  
Lezione 21 Wordpress - Corso base - Lezione 21 - La gestione dei temi  
Lezione 22 Wordpress - Corso base - Lezione 22 - La creazione dei Child Theme  
Lezione 23 Wordpress - Corso base - Lezione 23 - L'installazione e gestione dei plugin  
Lezione 24 Wordpress - Corso base - Lezione 24 - La gestione dei commenti  
Lezione 25 Wordpress - Corso base - Lezione 25 - Impedire lo spam con Akismet  
Lezione 26 Wordpress - Corso base - Lezione 26 - La gestione degli utenti  
Lezione 27 Wordpress - Corso base - Lezione 27 - La gestione delle revisioni  
Didattica a Distanza

Weschool – Didattica multimediale

Weschool – Didattica multimediale


Weschool è una piattaforma per la gestione dell’insegnamento e dell’apprendimento online lanciata nel 2016.
Weschool si colloca in quella tipologia di applicazioni che come Edmodo, Gooogle Classroom, ma anche Fidenia o Socloo, offrono a docenti e studenti la possibilità di integrare le attività svolte in presenza nell’aula con la formazione online.
La novità è che Weschool offre questo servizio gratuitamente.
Specificità di Weschool è quella di costituire un ambiente aperto alla rete. Ormai la conoscenza viene costruita, diffusa, condivisa sul web, Weschool non isola dal web i suoi utenti, ma offre loro strumenti per affrontare il sovraccarico di informazioni e dati presenti sul web e permette ci continuare a utilizzare vari servizi senza dover, ogni volta, passare da un account a un altro.
Si tratta di una scelta strategica che denota una comprensione di quelle che sono le attuali dinamiche della comunicazione digitale e via web e che valorizza la pluralità di approcci e servizi senza costringere a rinchiudersi in una piattaforma. Weschool offre infatti uno spazio in cui è possibile:
# curare contenuti e risorse prelevandoli dal web (documenti, video, immagini, post e articoli, lezioni di duolingo, etc.)
# organizzarli in funzione delle esigenze didattiche di studenti e docenti
# gestirne l’utilizzo formativo da parte degli studenti

Mappatura delle competenze


Il corso proposto ha come scopo quello di offrire una panoramica sugli strumenti messi a disposizione da Weschool e di fornire un set di istruzioni pratiche per iniziare ad utilizzare la piattaforma con successo.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org SRL e Cisco Internet Ambassador

Durata


Il corso ha una durata di circa 180 minuti.

IMPORTANTE


Prima di iniziare a utilizzare la piattaforma Weschool, assicurarsi di aver letto le FAQ, per ridurre il rischio di incorrere in errori di utilizzo o in fraintendimenti sulle funzionalità presenti.


Ogni lezione è strutturata con uno o più videocorsi, corredati da materiale in PDF liberamente scaricabile.

Programma del corso


Modulo 1 Formazione ufficiale Weschool
Lezione 1 Weschool - Didattica multimediale - 1.1 - Presentazione  - Preview  
Lezione 2 Weschool - Didattica multimediale - 1.2 - Creare e gestire Gruppi Classe  - Preview  
Lezione 3 Weschool - Didattica multimediale - 1.3 - Gestione degli utenti  - Preview  
Lezione 4 Weschool - Didattica multimediale - 1.4 - Come creare lezioni  - Preview  
Lezione 5 Weschool - Didattica multimediale - 1.5 - Creare esercitazioni e verifiche  - Preview  
Lezione 6 Weschool - Didattica multimediale - 1.6 - Aule virtuali, Registro presenze, Conclusioni  - Preview  
Lezione 7 Weschool - Didattica multimediale - 1.7 - Privacy Policy  - Preview  
Modulo 2 Formazione esclusiva strutturata dai consulenti Easyteam.org SRL
Lezione 1 Weschool - Didattica multimediale - 2.1 - Creazione e gestione di aule  
Lezione 2 Weschool - Didattica multimediale - 2.2 - Sicurezza delle aule e gestione degli accessi  
Lezione 3 Weschool - Didattica multimediale - 2.3 - Creazione di Board  
Lezione 4 Weschool - Didattica multimediale - 2.4 - Creazione di esercitazioni e verifiche  
Lezione 5 Weschool - Didattica multimediale - 2.5 - Il registro e l'accesso alle lezioni Live  
Lezione 6 Weschool - Didattica multimediale - 2.6 - Gestione Esami Licenza Media - O.M. 15 maggio 2020  
Lezione 7 Weschool - Didattica multimediale - 2.7 - Aggiornamento del 29/05/2020  
Modulo 3 FAQ
Lezione 1 Weschool - Didattica multimediale - 3.1 - FAQ  
Modulo 4 Weschool per le famiglie
Lezione 1 Weschool - Didattica multimediale - 4.1 - Studenti e Famiglie  
Modulo 5 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 6 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  

Documenti e dispense da scaricare

Didattica a Distanza

Tablet e Smartphone – Come renderli sicuri

Tablet e Smartphone – Come renderli sicuri


“ll presente è più ricco del passato, ha accumulato esperienze e conoscenze. … perché ogni generazione utilizza le esperienze della precedente.”
(Gaetano Filangieri 1780)

Queste parole, scritte oltre due secoli fa, ci fanno comprendere come il progresso cresca esponenzialmente col tempo e come le tecnologie prima ritenute alla portata di pochi vengano diffuse e fruite da una sempre più vasta platea.

Oggi smartphone e tablet sono alla portata di tutti, anche dei bambini. Sono il pane quotidiano soprattutto dei più piccoli e degli adolescenti in quanto, essendo cresciuti “in compagnia” di tali dispositivi, sono entrati a far parte del loro background culturale. La società dell’intrattenimento ha subito saputo cogliere le potenzialità di questa tecnologia sviluppando giochi, applicazioni e contenuti allettanti per persone di tutte le età, compreso i più piccoli.

Insieme all’attività ludica e ricreativa però, lasciare i bambini con tablet e smarphone comporta anche dei potenziali rischi. Proteggere i figli o più in generale i bambini e gli adolescenti attraverso un uso sicuro ed a volte anche controllato di questi dispositivi è quindi la prerogativa di ogni genitore.

Internet è pieno di posti fantastici: enciclopedie e siti web sui cui trovare approfondimenti e informazioni, giochi online stimolanti, app educative, video divertenti e utili, musica e molto altro.
Ma per ogni cosa buona che i nostri figli possono trovare in rete, ne corrisponde un’altra con cui non vogliamo avere niente a che fare.

Come si può, dunque, rendere sicuro per i bambini qualsiasi telefono o tablet?

Come sempre quando parliamo di minori, ci sono alcune linee guida che dobbiamo seguire per proteggere la loro integrità e per essere utilizzate come strumento funzionale e non solo come intrattenimento.

Corso omaggio!

Il corso viene dato in omaggio a tutti gli iscritti alla piattaforma Academy / Easyteam.org

Mappatura delle competenze


Al termine del corso saranno stati appresi i principali concetti di protezione dei device mobili e saranno state acquisite conoscenze pratiche sulla configurazione dei dispositivi e sulle principali App per la protezione individuale.

Saranno acquisiti i concetti di parental control, di content filtering e account limitati.

Relatore


Le pagine e i testi sono curati da Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e Google Trainer.

Durata del corso


La lettura dei testi comporta una durata di circa 1 ora.

Programma del corso


Modulo 1 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri
Lezione 1 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.1 - Introduzione  
Lezione 2 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.2 - I dispositivi Apple  
Lezione 3 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.3 - I dispositivi Android  
Siti Web

Siti web istituzionali – Il tema AgID 2022 per…

Siti web istituzionali – Il tema AgID 2022 per WordPress


Il template AgID 2022 WordPress per i siti delle scuole è basato sul modello di siti per le scuole italiane creato nell’ambito del progetto Designers Italia di Presidenza del Consiglio, in accordo con il MIUR.

Nel rispetto dell’autonomia scolastica e con l’obiettivo di creare un prodotto in grado di rispondere ai principali bisogni di tutte le scuole, è stato progettato dopo aver condotto decine di workshop e centinaia di interviste con insegnanti, personale tecnico amministrativo, genitori e studenti.

Il sito WordPress è stato progettato in modo da aiutare l’utente a capire con facilità com’è organizzata la scuola, quali percorsi di studio mette a disposizione e quali servizi di supporto alla didattica sono disponibili per la comunità scolastica.

Si pone quindi l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e semplice l’identità di una scuola, riducendo il peso della burocrazia (naturalmente nel rispetto degli obblighi previsti), dando spazio ai contenuti e alle persone e cercando di ricostruire anche online l’atmosfera che caratterizza la vita di una scuola.

Il tema integra al proprio interno, in maniera nativa e senza bisogno di plugin aggiuntivi, un completo e funzionale sistema per la gestione, la pubblicazione e la firma delle circolari e un’applicazione per la prenotazione degli spazi dell’Istituto (es: laboratori, aula magna, etc)

Mappatura delle competenze


In questo corso di formazione, lo studente imparerà a conoscere tutti gli aspetti e tutte le sezioni del tema AgiD per WordPress: arriverà a progettare per intero la struttura di un sito scolastico e maturerà le competenze necessarie ad offrire supporto ai colleghi durante l’amministrazione e la gestione quotidiana del sito.

Relatore


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL, sviluppatore WordPress e Google Trainer.

Durata del corso


Il corso è continua fase di registrazione e aggiornamento. Alla data del 29 gennaio 2023 il corso ha una durata di circa 8 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Introduzione al lavoro di riprogettazione del sito istituzionale
Lezione 1 AgID Wordpress - Presentazione progetto  
Lezione 2 Agid Wordpress - Esempio di verifica di asseverazione  
Modulo 2 Primi passi
Lezione 1 AgID Wordpress - 1.1 - Introduzione (Lezione gratuita)  - Preview  
Lezione 2 AgID Wordpress - 1.2 - Prendere confidenza con la Home Page (Lezione gratuita)  - Preview  
Lezione 3 AgID Wordpress - 1.3 - Progettare e organizzare il lavoro  
Modulo 3 Configurazioni preliminari
Lezione 1 AgID Wordpress - 2.1 - Installazione del sito AgID/Easyteam  
Lezione 2 AgID Wordpress - 2.2 - Il primo accesso al Pannello di Controllo  
Lezione 3 AgID Wordpress - 2.3 - Organizzare il lavoro di avvio del sito scolastico  
Lezione 4 AgID Wordpress - 2.4 - Installazione del sito e prime impostazioni  
Lezione 5 AgID Wordpress - 2.5 - I luoghi  
Lezione 6 AgID Wordpress - 2.6 - Le strutture  
Lezione 7 AgID Wordpress - 2.7 - I servizi  
Lezione 8 AgID Wordpress - 2.8 - Utenti e ruoli  
Lezione 9 AgID Wordpress - 2.9 - Indirizzi di studio  
Lezione 10 AgID Wordpress - 2.10 - Le pagine  
Lezione 11 AgID Wordpress - 2.11 - I menu  
Lezione 12 AgID Wordpress - 2.12 - I documenti  
Lezione 13 AgID Wordpress - 2.13 - Impaginare e pubblicare tutto il lavoro  
Lezione 14 AgID Wordpress - 2.14 - Il sistema di invio mail dal sito  
Lezione 15 AgID Wordpress - 2.15 - Il modulo Contatti  
Modulo 4 Utilizzo quotidiano
Lezione 1 AgID Wordpress - 3.1 - Gestione e creazione degli articoli  
Lezione 2 AgID Wordpress - 3.2 - Gestione e creazione di eventi  
Lezione 3 AgID Wordpress - 3.3 - Gestione e pubblicazione circolari  
Lezione 4 AgID Wordpress - 3.4 - Gestione e inserimento progetti e schede didattiche  
Lezione 5 AgID Wordpress - 3.5 - Gestione e pubblicazione circolari - Approfondimento  
Lezione 6 Agid Wordpress 3.6 - Vademecum per le pubblicazioni  
Lezione 7 Agid Wordpress 3.7 - La procedura di interpello per l'A.S. 2024-2025  
Lezione 8 Agid Wordpress 3.8 - Come aggiornare velocemente dei contenuti già pubblicati  
Modulo 5 Personalizzazioni
Lezione 1 AgID WordPress - 4.1 - Personalizzazione della home page  
Lezione 2 AgID WordPress - 4.2 - Una diversa personalizzazione della home page  
Modulo 6 Il nuovo editor Gutenberg
Lezione 1 AgID WordPress - 5.1 - Introduzione a Gutenberg  
Lezione 2 AgID - WordPress - 5.2 - L'editor Gutenberg  
Lezione 3 AgID - WordPress - 5.3 - L'editor Gutenberg - Blocchi comuni  
Lezione 4 AgID - WordPress - 5.4 - L'editor Gutenberg - Blocchi di formattazione  
Lezione 5 AgID - WordPress - 5.5 - L'editor Gutenberg - Elementi del layout  
Lezione 6 AgID Wordpress - 5.6 - Presentazione delle novità di Gutenberg in Wordpress 5.5 (18 agosto 2020)  
Modulo 7 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 8 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Ferdinando Bassi  - Preview  
Sicurezza

Sanificazione degli ambienti di lavoro

Sanificazione degli ambienti di lavoro


Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato che assumono nell’ambito del confort dell’ambiente di lavoro, ma soprattutto per le implicazioni di ordine igienico-sanitario che influiscono direttamente sul benessere di tutti i dipendenti e collaboratori che operano all’interno degli ambienti lavorativi.
Adeguate manovre di PULIZIA concorrono a diminuire la possibilità di diffusione dei microorganismi, quindi a limitare la propagazione delle infezioni e, di conseguenza, a migliorare la qualità della vita di tutti gli operatori.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato abilitante all’utilizzo delle macchine sanificatrici ad ozono Teremozeta.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie per gestire correttamente il processo di sanificazione degli ambienti lavorativi attraverso specifici macchinari.

Relatore


Relatore: consulenti Termozeta

Durata del corso


Il corso ha una durata di circa 30 minuti.

Programma del corso


Modulo 1 La sanificazione
Lezione 1 Sanificazione degli ambienti di lavoro - Introduzione  
Modulo 2 Le macchine ad ozono
Lezione 1 Sanificazione degli ambienti di lavoro - La macchina a Ozono  
Cittadinanza Digitale

Pago In Rete – Corso per le famiglie

Pago In Rete – Corso per le famiglie


Il servizio Pago In Rete consente alle famiglie di pagare con “pagoPA” le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dalle scuole di frequenza (per assicurazione alunni, attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, mensa, visite didattiche e viaggi di istruzione), nonché di eseguire il versamento di contributi volontari.

Il servizio permette anche il pagamento di contributi a favore del Ministero, quali ad esempio i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi.

Le famiglie possono innanzitutto disporre in una propria area personale di un quadro completo e sempre aggiornato di tutti i pagamenti richiesti per le tasse ed i contributi scolastici, oltre che prendere visione delle contribuzioni volontarie che le scuole hanno reso eseguibili in modalità elettronica. Il sistema inoltre informa tempestivamente i genitori di ogni nuovo contributo da versare, inoltrando loro e-mail puntuali di notifica per ogni nuova richiesta di pagamento da parte di una scuola.

Una volta presa visione dei pagamenti eseguibili, il servizio consente quindi di effettuare i versamenti con il sistema generalizzato per i pagamenti elettronici verso le Pubbliche Amministrazioni, denominato “pagoPA”. Il pagamento elettronico potrà essere eseguito online direttamente sul sito del Ministero dell’Istruzione (utilizzando la propria carta di credito o richiedendo l’ addebito in conto) oppure tramite i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a pagoPA, utilizzando il QR-Code o il Bollettino PA riportati del documento per il pagamento predisposto dal sistema.

Il servizio consente infine di scaricare la ricevute telematiche e le attestazioni valide ai fini fiscali per tutti i pagamenti effettuati.

Chi lo può utilizzare

Le famiglie per i pagamenti scolastici o più in generale i cittadini anche per il pagamento al Ministero dell’Istruzione di eventuali contributi per la presentazione delle istanze.

Cosa serve per utilizzarlo

Per accedere al servizio è necessario possedere le credenziali di accesso al portale del Ministero dell’Istruzione o disporre delle credenziali SPID.

Disponibilità del servizio

Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi il sabato, la domenica e le festività.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

I Prestatori di Servizi di Pagamento potrebbero richiedere un costo aggiuntivo per le transazioni di pagamento, in relazione alle proprie politiche commerciali e alle condizioni contrattuali dell’utente; l’eventuale commissione applicata viene comunque esposta all’utente dal PSP in modo trasparente prima di ogni transazione

Mappatura delle competenze


Al termine del corso di formazione il genitore avrà acquisito le competenze necessarie per registrarsi sul portale PagoInRete e per portare a termine le transazioni di pagamento.

Relatore


Testi e coordinamento corso: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL

Durata del corso


Il corso ha una durata stimata di 1,5 ore, suddivise tra videolezioni e dispense PDF integrative.

Programma del corso


Modulo 1 PagoInRete MIUR - Guida per le famiglie
Lezione 1 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.1 - Cos'è PagoInRete  - Preview  
Lezione 2 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.2 - Registrazione e primo accesso  - Preview  
Lezione 3 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.3 - Cosa pagare  - Preview  
Lezione 4 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.4 - Come pagare  - Preview  
Lezione 5 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.5 - I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)  - Preview  
Lezione 6 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.6 - Richieste di assistenza  - Preview  
Lezione 7 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.7 - Ulteriore documentazione  - Preview  
Cittadinanza Digitale

Monitor touch e nuove metodologie di valutazione

Monitor touch e nuove metodologie di valutazione

Descrizione del corso


Questo corso affronta le tematiche legate ad un uso corretto delle strumentazioni didattiche messe a disposizione delle Istituzioni Scolastiche con gli investimenti legati ai PNRR.

In particolare viene concentrata l’attenzione sull’utilizzo delle Digital Board all’interno della didattica di istituto.

Obiettivi e competenze


L’Obiettivo del corso è di fornire ai discenti spunti per una nuova metodologia didattica attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Un corso in cui le Digital Board non sono solo dei meri strumenti tecnologici, ma anche e soprattutto dei supporti per integrare le lezioni e per attivare proposte di insegnamento secondo quanto previsto dalle nuove Linee Ministeriali.

Durata del corso


Il corso ha una durata di 4 ore complessive.

Relatore


Il relatore del corso, dott. Cristian Federico Bonatti, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, ha conseguito numerose certificazioni su temi legati alle nuove tecnologie, alle didattiche innovative e al corretto utilizzo dei fondi PNRR, è stato relatore di numerosi convegni e ha conseguito le principali certificazioni in tema di bullismo, cyberbullismo e cybersecurity.

Programma del corso


Modulo 1 Modulo 1 - Monitor touch: caratteristiche e ambienti di apprendimento
Lezione 1 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.1 - L’importanza delle strumentazioni digitali in ambito educativo  
Lezione 2 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.2 - Gli ambienti di apprendimento e gli spazi educativi  
Lezione 3 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.3 - La classe 2.0 e 3.0  
Lezione 4 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.4 - Il passaggio della LIM ai Monitor multimediali: assonanze e differenze  
Lezione 5 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.5 - Il monitor Touch: Le caratteristiche  
Lezione 6 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 1.6 - Il monitor: molto più di una lavagna interattiva  
Modulo 2 Modulo 2 - Sistemi operativi per monitor e flipped teaching
Lezione 1 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 2.1 - I principali sistemi operativi per l’utilizzo del monitor  
Lezione 2 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 2.2 - Il sistema operativo Android  
Lezione 3 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 2.3 - L’integrazione e condivisione di risorse didattiche  
Lezione 4 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 2.4 - Flipped Teaching  
Modulo 3 Modulo 3 - Strumenti per la valutazione
Lezione 1 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 3.1 - Perché valutiamo  
Lezione 2 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 3.2 - Cosa e come valutiamo  
Lezione 3 Monitor touch e nuovi metodi di valutazione - 3.3 - Valutiamo per andare dove  
Didattica a Distanza

Microsoft Office 365 Education

Microsoft Office 365 Education


La piattaforma Office 365 Education offre alle scuole la possibilità di trasformare la gestione di tutte le attività di classe, di comunicare e interagire senza limiti e in completa autonomia. L’ambiente, basato sui valori della Diversity e Inclusion, permette ai docenti di lavorare in sicurezza e di offrire un’apprendimento personalizzato che contribuirà a migliorare la produttività e il rendimento scolastico degli studenti.degli studenti.

La piattaforma online di Office 365 A1 è completamente gratuita e include:

  • Microsoft TEAMS: lo strumento di Office 365 che riunisce conversazioni, contenuti e attività per collaborare con colleghi e studenti in un unico hub digitale.
    • Numeri di partecipanti per riunione: 300
    • Videoconferenze, collaborazione in classe, creazione classi (e canali privati/pubblici)
    • condivisione di schermo,
    • registrazione chiamate e videochiamate,
    • Breakout rooms, alzata di mano, registro presenze,
    • Modalità “all together” durante le videochiamate,
    • lavagna digitale,
    • repository di file (lezioni, blocchi appunti, video, questionari di valutazione e altri documenti)
  • OneNote: Il blocco appunti digitale per la classe è un quaderno in cui in cui archiviare testo, immagini, appunti, note scritte a mano, allegati, collegamenti, voce, video e altro. È presente lo strumento di “lettura immersiva” a sostegno dei DSA e la possibilità di lavorare in contemporanea su una stessa pagina.
  • Versioni Web di Word, PowerPoint, Excel e Outlook
    • Posta elettronica con casella postale di 50 GB
    • Spazio di archiviazione personale (1024 GB per ogni docente e ogni studente)
  • Strumenti per la conformità e protezione delle informazioni: Il rispetto degli obblighi di conformità in un ambiente normativo dinamico è una questione complessa. Microsoft li affronta in un portale dedicato aggiornando un white paper dedicato.
  • Strumenti di Inclusione e Accessibilità: Grazie a tecnologie e strumenti gratuiti, come lo Strumento di lettura immersiva, Dettatura, Sottotitoli e Teams, i docenti possono fornire istruzioni personalizzate su larga scala e stimolare gli studenti a organizzare e personalizzare il proprio apprendimento

Mappatura delle competenze


Alla fine del percorso di formazione, il docente sarà in grado di gestire proficuamente la piattaforma Microsoft Office 365 per la didattica a distanza e la didattica integrata, sapendo:

  • creare e gestire classi virtuali
  • avviare videolezioni
  • comunicare con gli studenti
  • distribuire materiale di studio
  • creare, distribuire e valutare test di verifica
  • utilizzare un software per la gestione delle LIM
  • utilizzare gli strumenti di Microsoft Office, nella loro versione online

Relatore del corso


Relatore del corso: Ferdinando Bassi, socio fondatore di Easyteam.org SRL, certificato Axios Italia, certificato Google for Education, certificato Microsoft Educational.

Durata del corso


Il corso ha una durata di

Programma del corso


Modulo 1 Introduzione
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 2 Le APP di Office 365
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 3 Microsoft Teams
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 4 Microsoft Streams
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 5 Microsoft Forms
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 6 Integrazione con GSuite
Lezione 1 Microsoft 365 - 6.1 - Gestione degli utenti Microsoft 365 quando è attiva una sincronizzazione con GSuite  
Lezione 2 Microsoft 365 - 6.2 - Accedere a Teams con account GSuite  
Lezione 3 Microsoft 365 - 6.3 - Integrare Teams negli eventi di Google Calendar  
Lezione 4 Microsoft 365 - 6.4 - Accedere alle APP Microsoft 365 da GSuite  
Lezione 5 Microsoft 365 - 6.5 - Amministrare la sincronizzazione tra Microsoft 365 e GSuite  

Didattica a Distanza

GSuite for Education – Corso per studenti e famiglie

GSuite for Education – Corso per studenti e famiglie


Il nuovo modo di far scuola si è spostato sulle piattaforme di Didattica a Distanza.

GSuite for Education è una piattaforma ad uso di Istituti Scolastici che consente di gestire la Didattica a Distanza, permettendo agli studenti di svolgere tutti i test e le verifiche di apprendimento delle lezioni che vengono impartite dai docenti.

L’obiettivo di questo corso è di spiegare come utilizzare al meglio la piattaforma GSuite e le sue molteplici funzionalità e come svolgere al meglio i compiti assegnati dai docenti e le verifiche.

Vengono spiegate le operazioni di base, come accedere alla piattaforma, le funzioni delle App del programma, focalizzando l’attenzione su alcune App che richiedono un uso più accurato e attento. Inoltre viene posta attenzione alle funzionalità di condivisione della piattaforma, come il salvataggio dei file nei Drive di classe e come condividere un lavoro con i compagni o i docenti.

Il corso è da considerarsi work-in-progress e saranno continuamente aggiunte nuove videolezioni, sulla base delle nuove funzionalità rilasciate da Google e sulla base delle domande inoltrate ai formatori.

Mappatura delle competenze


Il corsista ottiene una panoramica di tutte le funzionalità della piattaforma, potendo così raggiungere un utilizzo più sicuro e veloce, ed uno svolgimento corretto di quanto assegnato dal docente.

Relatori


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org SRL e Cisco Internet Ambassador

Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e Google Trainer

Durata del corso


Il corso è da considerarsi work-in-progress, con moduli e lezioni che si aggiungeranno continuamente, e pertanto non è possibile quantificarne una durata.

Alla data del 30 aprile 2020 il corso ha una durata di circa 90 minuti.

Programma del corso


Modulo 1 Google GSuite per studenti e famiglie
Lezione 1 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 01 - Introduzione  
Lezione 2 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 02 - Accesso a GSuite  
Lezione 3 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 03 - La dashboard  
Lezione 4 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 04 - Classroom  
Lezione 5 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 05 - Presentazioni  
Lezione 6 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 06 - Meet  
Lezione 7 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 07 - Jamboard  
Lezione 8 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 08 - Drive  
Lezione 9 GSuite - Corso per studenti e famiglie - 09 - L'errore Google Play Service  - Preview  
Modulo 2 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  
Didattica a Distanza

GSuite for Education – Corso per docenti

GSuite for Education – Corso per docenti


Frequentando il corso i docenti acquisiranno le competenze necessarie ad applicare un modello di didattica innovativa, che veda l’uso degli strumenti Google per la Scuola e si prepareranno per la Certificazione Google Educator Level 1. Conseguiranno un livello avanzato di gestione di classi virtuali sulla piattaforma Classroom, di uso scolastico della casella di posta, di condivisione di materiali didattici, di gestione di calendari condivisi, di uso di strumenti gratuiti per il lavoro collaborativo, di comunicazione tramite chat e videoconferenze.

Il corso di formazione è incentrato su:

  • L’uso avanzato degli strumenti della G Suite for Education:
    • Chrome & Gmail, Calendar, Hangout Meet
    • Drive, Documenti, Presentazioni, Fogli
    • Moduli, Keep
    • YouTube, Classroom
  • La preparazione all’ottenimento della Certificazione Google Educator Level 1 (da ottenere presso i canali Google)

I Relatori del Corso sono insegnanti in servizio presso diverse realtà scolastiche italiane e formatori Easyteam.org SRL

Il corso è da considerarsi work-in-progress e saranno continuamente aggiunte nuove videolezioni, sulla base delle nuove funzionalità rilasciate da Google e sulla base delle domande inoltrate ai formatori.

Mappatura delle competenze


  • Creare e gestire classi virtuali
  • La ricerca in rete efficace e sicura
  • La creazione e l’uso di una casella mail per fini didattici
  • Archiviare e Condividere risorse in cloud
  • Usare strumenti gratuiti per la produttività individuale e condivisa (Documenti di Testo, Fogli di calcolo, Presentazioni Multimediali)
  • Gestire e Condividere un calendario didattico
  • Gestire servizi di Messaggistica istantanea (Messaggi, Chiamate e videochiamate online) tra gruppi di studio e docenti.

Durata del corso


Le videolezioni durano circa 8 ore in totale.

Programma del corso


Modulo 1 Gli strumenti ufficiali di Google
Lezione 1 GSuite - 1.1 - Gli strumenti di formazione messi a disposizione da Google  
Lezione 2 GSuite - 1.2 - Certificazioni GSuite  
Modulo 2 Introduzione a GSuite
Lezione 1 GSuite - 2.1 - Introduzione  
Lezione 2 GSuite - 2.2 - Utilizzare GSuite da smartphone o tablet  
Lezione 3 GSuite - 2.3 - Gestire i gruppi in rubrica  
Lezione 4 GSuite - 2.4 - Introduzione alla Console di Amministrazione  
Lezione 5 GSuite - 2.5 - Limitare gli account Studenti  
Modulo 3 Google Chrome e ricerche sul web
Lezione 1 GSuite - 3.1 - Google Chrome e le ricerche sul web  
Lezione 2 GSuite - 3.2 - Le estensioni di Chrome  
Modulo 4 Google GMail
Lezione 1 GSuite - 4.1 - Introduzione a GMail - Come proteggere e limitare gli account degli studenti  
Lezione 2 GSuite - 4.2 - Scaricare i messaggi GMail su un client di posta (Outlook, Mail, Thunderbird, etc.)  
Lezione 3 GSuite - 4.3 - Protezione degli account degli studenti (Dettaglio)  
Modulo 5 Google Docs
Lezione 1 GSuite - 5.1 - Introduzione a Google Docs  
Lezione 2 GSuite - 5.2 - Google Docs avanzato  
Modulo 6 Google Fogli
Lezione 1 GSuite - 6.1 - Google Fogli  
Modulo 7 Google Presentazioni
Lezione 1 GSuite - 7.1 - Google Presentazioni  
Lezione 2 GSuite - 7.2 - 10 suggerimenti per creare presentazioni formidabili  
Lezione 3 GSuite - 7.3 - Aggiungere musica o audio a una presentazione  
Lezione 4 GSuite - 7.4 - Aggiungere un timer o un conto alla rovescia a una presentazione  
Modulo 8 Google Classroom
Lezione 1 GSuite - 8.1 - Introduzione a Google Classroom  
Lezione 2 GSuite - 8.2 - Gestione dei corsi  
Lezione 3 GSuite - 8.3 - Compiti e comunicazioni con gli studenti  
Lezione 4 GSuite - 8.4 - Le verifiche  
Lezione 5 GSuite - 8.5 - Test con Classroom  
Lezione 6 GSuite - 8.6 - Classroom per le famiglie  
Lezione 7 GSuite - 8.7 - Integrazione tra Classroom, Drive, Calendar e Meet  
Lezione 8 GSuite - 8.8 - Correggere i compiti inviati come foto o PDF  
Lezione 9 GSuite - 8.9 - 11 cose che forse non sai di poter fare con Classroom  
Modulo 9 Google Moduli
Lezione 1 GSuite - 9.1 - Google Moduli  
Modulo 10 Google Meet - Videoconferenze in diretta
Lezione 1 GSuite - 10.1 - Google Meet per le videoconferenze e le videolezioni  
Lezione 2 GSuite - 10.2 - Migliorare l'interfaccia di Meet con l'estensione Tab Resize  
Lezione 3 GSuite - 10.3 - Interazione con gli studenti: alzata di mano, richiesta di intervento  
Lezione 4 GSuite - 10.4 - Registrare automaticamente le presenze degli alunni alle videoconferenze  
Lezione 5 GSuite - 10.5 - Novità del 16 aprile 2020  
Lezione 6 GSuite - 10.6 - Novità del 23 aprile 2020  
Lezione 7 GSuite - 10.7 - Le novità di Settembre 2020  
Modulo 11 Google Jamboard - La tua LIM prende un nuovo slancio
Lezione 1 GSuite - 11.1 - Jamboard: la tua LIM al massimo della potenza  
Lezione 2 GSuite - 11.2 - Integrazione tra Jamboard e Meet  
Modulo 12 Google Calendar
Lezione 1 GSuite - 12.1 - Google Calendar  
Lezione 2 GSuite - 12.2 - Integrazione tra Classroom, Drive, Calendar e Meet  
Modulo 13 Google Drive
Lezione 1 GSuite - 13.1 - Google Drive  
Modulo 14 Youtube
Lezione 1 GSuite - 14.1 - Youtube  
Modulo 15 Google Maps
Lezione 1 GSuite - 15.1 - Google Maps  
Modulo 16 Coogle - Le tue mappe concettuali in Cloud
Lezione 1 GSuite - 16.1 - Coggle  
Modulo 17 Google Keep - Blocco note e appunti
Lezione 1 GSuite - 17.1 - Google Keep  
Modulo 18 Risorse online
Lezione 1 GSuite - 18.1 - Web Link  
Modulo 19 FAQ - Domande e risposte e risoluzione problemi
Lezione 1 GSuite - 19.1 - FAQ  
Lezione 2 GSuite - 19.2 - L'errore Google Play Service  
Modulo 20 Modalità collaborative e condivisione dei documenti
Lezione 1 GSuite - 20.1 - Scrittura collaborativa  
Lezione 2 GSuite - 20.2 - Comunicazioni tra docenti  
Lezione 3 GSuite - 20.3 - Integrare Padlet e Classroom  
Lezione 4 GSuite - 20.4 - Sostituire Padlet con Google Sites  
Modulo 21 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento