GDPR - Regolamento Europeo 679/2016

GDPR – Regolamento UE 679/2016

GDPR – Regolamento UE 679/2016


Il General Data Protection Regulation (GDPR) è il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali, approvato nel 2016, in vigore dal 25 maggio 2018. Rispetto alle normative precedenti vengono introdotti diversi principi e azioni da compiere completamente nuovi. E’ necessario quindi un approccio integrato per giungere alla comprensione dei principi fondamentali del GDPR, in primis la necessità di autovalutazione per i trattamenti dati personali interni all’azienda, e per stabilire quali sono i cambiamenti tecnici e di organizzazione e processo da attuare entro l’azienda per poter essere conformi al regolamento.

La struttura del corso


Questo corso mira a spiegare in maniera semplice, partendo da zero, cosa sono i dati personali, come trattarli, gestirli e proteggerli nella scuola adottando processi e pratiche ragionevoli e compatibili con le normative. Affronta però la problematica anche dal punto di vista della “cittadinanza digitale”, al di là dell’obbligo normativo: come hanno mostrato i recenti scandali internazionali, in una società totalmente digitalizzata è sempre più necessario imparare a proteggere i propri dati personali e quelli  di tutte le persone che fanno parte dell’ambiente in cui ci troviamo a operare.

Il corso presenterà la norma europea GDPR (General Data Protection Regulation), vincolante dal 25 Maggio 2018, che obbliga soggetti pubblici e privati a ridisegnare tutti i processi organizzativi in funzione della protezione dei dati personali e a formare il personale sul tema della privacy.

La formazione sul Regolamento Europeo GDPR 679/2016 è strutturata in tre moduli.

Al superamento del Modulo generale comune e del Modulo specifico è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e superamento.

Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet.

Modulo generale comune


Questo corso presenta la struttura generale del nuovo GDPR europeo, partendo dalla normativa e dai principi, per poi fornire metodologie ed azioni pratiche da riportare nelle procedure quotidiane di lavoro.

E’ il corso base, di circa 6 ore, da cui partire per certificare le proprie competenze in materia di GDPR. Superato questo modulo generale comune, sarà possibile accedere al modulo specifico, relativo alla propria carica e alle proprie mansioni, per completare così la propria formazione professionale specifica.

Moduli specifici


La differenziazione dei ruoi comporta una differenziazione delle competenze e delle conoscenze. Pertanto, successivi al Modulo generale comune, presentiamo dei moduli specifici per ogni figura professionale coinvolta nel trattamento dei dati personali. Sono previsti moduli per:

  • Titolari del trattamento
  • Assistenti amministrativi
  • Docenti
  • Collaboratori scolastici
  • Incaricati del trattamento

Approfondimenti


Per chi desidera ampliare ulteriormente le proprie conoscenze in materia di GDPR, questo modulo facoltativo mette a disposizione ulteriori risorse, videotutorial e slide, per approfondire gli argomenti già illustrati nei primi due moduli.

GDPR - Regolamento Europeo 679/2016

GDPR – Modulo per DSGA e ATA

Modulo per il DSGA e gli Assistenti Amministrativi


Il modulo per DSGA e Assistenti Amministrativi del corso di formazione GDPR – Regolamento Europeo 679/2016 punta a dare una formazione specifica su tutti gli aspetti amministrativi che ruotano attorno alla normativa. Un modulo aggiuntivo cerca poi di fare il punto su tutti gli aspetti tecnici e sugli strumenti che l’amministrativo deve conoscere per affrontare correttamente le disposizioni del GDPR.

Programma del corso


Modulo 1 GDPR - Modulo I per DSGA e ATA - Approfondimenti sul GDPR
Lezione 1 GDPR - DSGA e Assistenti Amministrativi - Lezione 01 - Introduzione  
Lezione 2 GDPR - DSGA e Assistenti Amministrativi - Lezione 02 - Privacy e dati personali  
Lezione 3 GDPR - DSGA, Collaboratori e Assistenti Amministrativi - Lezione 03 - Informative  
Lezione 4 GDPR - DSGA, Collaboratori e Assistenti Amministrativi - Lezione 04 - I registri  
Lezione 5 GDPR - DSGA, Collaboratori e Assistenti Amministrativi - Lezione 05 - Sanzioni  
Lezione 6 GDPR - DSGA, Collaboratori e Assistenti Amministrativi - Lezione 06 - Il punto della situazione  
Modulo 2 GDPR - Modulo II per DSGA e ATA - Ulteriori approfondimenti sul GDPR applicato alle Pubbliche Amministrazioni
Lezione 1 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 01 - Approfondimenti GDPR/PA  
Lezione 2 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 02 - Il principio di responsabilizzazione  
Lezione 3 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 03 - Profilazione e diritto all'oblio  
Lezione 4 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 04 - Obblighi del titolare e dei responsabili  
Lezione 5 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 05 - Le sanzioni previste  
Modulo 3 GDPR - Modulo III per DSGA e ATA - Gli strumenti per la digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
Lezione 1 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 01 - Strumenti per la digitalizzazione delle PA  
Lezione 2 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 02 - La PEC  
Lezione 3 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 03 - La Firma Digitale  
Lezione 4 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 04 - Archiviazione documentale  
Lezione 5 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 05 - Procedimenti e flussi documentali  
Lezione 6 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 06 - Conservazione documentale  
Lezione 7 GDPR - DSGA, Collaboratori e Amministrativi - Lezione 07 - Conservazione a Norma  
Modulo 4 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
GDPR - Regolamento Europeo 679/2016

GDPR – Modulo per DS

Modulo per Dirigenti Scolastici


Il modulo per Dirigenti Scolastici del corso GDPR – Regolamento Europeo 679/2016 ha l’obiettivo di offrire una panoramica sull’intero processo di dematerializzazione degli istituti scolastici, partendo dal CAD per arrivare a toccare tutti gli aspetti e gli strumenti che ne sono coinvolti.

Programma del corso


Modulo 1 GDPR - Modulo I per Dirigenti Scolastici
Lezione 1 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 01 - Il CAD  
Lezione 2 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 02 - Obiettivi del CAD  
Lezione 3 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 03 - Trasmissione, comunicazione, pubblicazione dei dati  
Lezione 4 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 04 - I principali diritti degli interessati  
Lezione 5 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 05 - Pubblicazione dei dati, Amministrazione Trasparente, Albo on Line  
Modulo 2 GDPR - Modulo II per Dirigenti Scolastici
Lezione 1 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 01 - Approfondimenti GDPR/PA  
Lezione 2 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 02 - Il principio di responsabilizzazione  
Lezione 3 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 03 - Profilazione e diritto all'oblio  
Lezione 4 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 04 - Obblighi del titolare e dei responsabili  
Lezione 5 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 05 - Le sanzioni previste  
Modulo 3 GDPR - Modulo III per Dirigenti Scolastici
Lezione 1 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 01 - Strumenti per la digitalizzazione delle PA  
Lezione 2 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 02 - La PEC  
Lezione 3 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 03 - La Firma Digitale  
Lezione 4 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 04 - Archiviazione documentale  
Lezione 5 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 05 - Procedimenti e flussi documentali  
Lezione 6 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 06 - Conservazione documentale  
Lezione 7 GDPR - Dirigenti Scolastici - Lezione 07 - Conservazione a Norma  
Modulo 4 GDPR - Modulo IV per Dirigenti Scolastici
Lezione 1 GDPR - Dirigenti Scolastici - Materiale di supporto  
Modulo 5 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
GDPR - Regolamento Europeo 679/2016

GDPR – Modulo per Docenti

Modulo per i Docenti


Il modulo specifico per i docenti del corso GDPR – Regolamento Europero 679/2016 è strutturato tramite lezioni che puntano a dare suggerimenti pratici nella gestione quotidiana degli espetti legati alla privacy e che offrono spunti di riflessioni sui problemi più comuni che gli insegnanti si trovano a dover fronteggiare.

L’intero modulo ha una durata di circa 2 ore.

Programma del corso


Modulo 1 GDPR - Modulo per Docenti
Lezione 1 GDPR - Docenti - Lezione 01  
Lezione 2 GDPR - Docenti - Lezione 02  
Lezione 3 GDPR - Docenti - Lezione 03  
Lezione 4 GDPR - Docenti - Lezione 04  
Lezione 5 GDPR - Docenti - Lezione 05  
Lezione 6 GDPR - Docenti - Lezione 06  
Lezione 7 GDPR - Docenti - Lezione 07  
Modulo 2 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
GDPR - Regolamento Europeo 679/2016

GDPR – Modulo generale comune

Modulo generale comune


Il modulo generale comune del corso GDPR – Regolamento Europeo 679/2016 presenta gli aspetti che vanno conosciuti da chiunque si trovi a trattare dati personali, con un focus particolare sul mondo della scuola e delle Pubbliche Amministrazioni in generale.

Il corso prevede un test finale, superato il quale viene rilasciato un attestato di partecipazione e completamento.

Programma del corso


Modulo 1 GDPR - Introduzione
Lezione 1 GDPR - Lo spot pubblicitario della Presidenza del Consiglio dei Ministri  
Lezione 2 GDPR - Le novità in 2 minuti  
Modulo 2 GDPR - Panoramica sul Regolamento
Lezione 1 Considerazioni generali sul regolamento 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR) - I parte  
Lezione 2 Considerazioni generali sul regolamento 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR) - II parte  
Lezione 3 Titolari, responsabili e soggetti  
Lezione 4 Consenso, informative, dati e sanzioni  
Lezione 5 Dalla "Privacy" alla "Sicurezza"  
Lezione 6 Il Responsabile della Protezione dei Dati (RDP)  
Lezione 7 Il Registro del Trattamento e la Protezione dei dati  
Lezione 8 Violazioni dei dati e valutazione d’impatto  
Lezione 9 Diritti dell'utente  
Lezione 10 Ulteriori elementi  
Lezione 11 Impatto su Enti e Aziende  
Lezione 12 Il percorso verso la conformità  
Modulo 3 GDPR - Un po' più in profondità...
Lezione 1 GDPR - Il Regolamento EU 679/2016  
Lezione 2 GDPR - Domande e risposte  
Modulo 4 GDPR - Test di valutazione finale
Lezione 1 GDPR - Modulo Generale Comune - Test di valutazione finale  
Modulo 5 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Cittadinanza Digitale

Digital Board e Chromebook

Digital Board e Chromebook

Descrizione del corso


Questo corso affronta le tematiche legate ad un uso corretto delle strumentazioni didattiche messe a disposizione delle Istituzioni Scolastiche con gli investimenti legati ai PNRR.

In particolare viene concentrata l’attenzione sull’utilizzo delle Digital Board e sulla implementazione dei Chromebook all’interno della didattica di istituto.

Obiettivi e competenze


L’Obiettivo del corso è di fornire ai discenti spunti per una nuova metodologia didattica attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Un corso in cui le Digital Board e i ChromeBook non sono solo dei meri strumenti tecnologici, ma anche e soprattutto dei supporti per integrare le lezioni e per attivare proposte di insegnamento secondo quanto previsto dalle nuove Linee Ministeriali.

Durata del corso


Il corso ha una durata di 9 ore complessive.

Relatore


Il relatore del corso, dott. Cristian Federico Bonatti, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, ha conseguito numerose certificazioni su temi legati alle nuove tecnologie, alle didattiche innovative e al corretto utilizzo dei fondi PNRR, è stato relatore di numerosi convegni e ha conseguito le principali certificazioni in tema di bullismo, cyberbullismo e cybersecurity.

Programma del corso


Modulo 1 MONITOR TOUCH: CARATTERISTICHE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Lezione 1 Digital Board e Chromebook - 1.1 - L’importanza delle strumentazioni digitali in ambito educativo  
Lezione 2 Digital Board e Chromebook - 1.2 - Gli ambienti di apprendimento e gli spazi educativi  
Lezione 3 Digital Board e Chromebook - 1.3 - La classe 2.0 e 3.0  
Lezione 4 Digital Board e Chromebook - 1.4 - Il passaggio della LIM ai Monitor multimediali: assonanze e differenze  
Lezione 5 Digital Board e Chromebook - 1.5 - Il monitor Touch: Le caratteristiche  
Lezione 6 Digital Board e Chromebook - 1.6 - Il monitor: molto più di una lavagna interattiva  
Modulo 2 SISTEMI OPERATIVI PER MONITOR E FLIPPED TEACHING
Lezione 1 Digital Board e Chromebook - 2.1 - I principali sistemi operativi per l’utilizzo del monitor  
Lezione 2 Digital Board e Chromebook - 2.2 - Il sistema operativo Android  
Lezione 3 Digital Board e Chromebook - 2.3 - L’integrazione e condivisione di risorse didattiche  
Lezione 4 Digital Board e Chromebook - 2.4 - Flipped Teaching  
Modulo 3 PANORAMICA DEI PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI
Lezione 1 Digital Board e Chromebook - 3.1 - Che cos'è un Chromebook  
Lezione 2 Digital Board e Chromebook - 3.2 - Impariamo ad usare i computer Chromebook e Chrome OS  
Lezione 3 Digital Board e Chromebook - 3.3 - 15 funzioni da conoscere subito  
Lezione 4 Digital Board e Chromebook - 3.4 - Windows 11 – Menù Start e funzioni base  
Lezione 5 Digital Board e Chromebook - 3.5 - Windows 11 – Personalizziamo il desktop  
Lezione 6 Digital Board e Chromebook - 3.6 - Windows 11 – Personalizziamo la grafica  
Lezione 7 Digital Board e Chromebook - 3.7 - Windows 11 – Le App  
Lezione 8 Digital Board e Chromebook - 3.8 - MacOS da zero a tutto  
Didattica a Distanza

Didattica a Distanza (DaD) — Tecnologie e Inclusione

Didattica a Distanza (DaD) – Tecnologie e Inclusione

Per gli alunni con disabilità l’inclusione significa apprendimento e partecipazione, cioè relazione con insegnanti e compagni, e dunque la Didattica a Distanza li pone di fronte ad una sfida complicata e delicata sotto diversi punti di vista.

Ogni modulo del corso affronta un argomento in particolare.

Competenze alla fine del corso


Al termine del corso, il docente avrà maturato competenze e conoscenze che lo renderanno in grado di avviare o supportare progetti di inclusione attraverso la didattica a distanza e saprà consigliare i colleghi per favorire la partecipazione e la relazione anche attraverso gli strumenti tecnologici.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org SRL e Cisco Intenet Ambassador

Durata del corso


Il corso è da considerarsi work-in-progress, con moduli e lezioni che si aggiungeranno continuamente, e pertanto non è possibile quantificarne una durata.

Alla data del 24 aprile 2020 il corso ha una durata di circa 3 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Inclusione: introduzione e strumenti
Lezione 1 Tecnologia e Inclusione - 1.1 - Introduzione  
Lezione 2 Tecnologia e Inclusione - 1.2 - La normativa recente  
Lezione 3 Tecnologia e Inclusione - 1.3 - Le risorse  
Lezione 4 Tecnologia e Inclusione - 1.4 - Gli strumenti  
Lezione 5 Tecnologia e Inclusione - 1.5 - dida-LABS  
Modulo 2 La gestione dell'interazione
Lezione 1 La gestione dell'interazione - 01 - La didattica a distanza e la gestione dell'interazione  
Lezione 2 La gestione dell'interazione - 02 - Consigli per i docenti  
Lezione 3 La gestione dell'interazione - 03 - Consigli per le famiglie  
Modulo 3 Lezioni interattive
Lezione 1 Lezioni Interattive - 01 - Ted Ed  
Lezione 2 Lezioni Interattive - 02 - OpenBoard, la LIM a distanza  
Lezione 3 Lezioni Interattive - 03 - WordWall  
Modulo 4 Tecnologia e inclusione
Lezione 1 Tecnologia e Inclusione - 01 - Le tecnologie dell'informazione  
Lezione 2 Tecnologia e Inclusione - 02 - Come può interagire la disabilità con le tecnologie  
Lezione 3 Tecnologia e Inclusione - 03 - Come attuare l'inclusione  
Lezione 4 Tecnologia e Inclusione - 04 - Ausili Individuali  
Lezione 5 Tecnologia e Inclusione - 05 - Interazione e Inclusione  
Lezione 6 Tecnologia e Inclusione - 06 - Come creare contenuti multimediali per l'inclusione  
Lezione 7 Tecnologia e Inclusione - 07 - La didattica a distanza per la disabilità  
Modulo 5 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 6 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  
Didattica a Distanza

Didattica a Distanza (DaD)

Didattica a Distanza (DaD)


In questo corso di formazione viene offerta una panoramica sui più diffusi strumenti per la Didattica a Distanza (DaD).

Ogni modulo del corso è dedicato a uno strumento in particolare.

Competenze alla fine del corso


Aver maturato una visione complessiva dei principali e più diffusi strumenti per la Didattica a Distanza e saper scegliere e consigliare lo strumento più opportuno a seconda delle necessità didattiche.

Aver messo a fuoco le implicazioni sulla privacy derivanti dall’uso di ciascuno strumento

Durata del corso


Il corso è da considerarsi work-in-progress, con moduli e lezioni che si aggiungeranno continuamente, e pertanto non è possibile quantificarne una durata.

Alla data del 24 aprile 2020 il corso ha una durata di circa 3 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Introduzione
Lezione 1 Didattica a Distanza (DaD) - 01 - Introduzione e panoramica delle applicazioni disponibili  
Lezione 2 Didattica a Distanza (DaD) - 02 - Suggerimenti per strutturare una lezione  
Lezione 3 Didattica a Distanza (DaD) - 03 - Misurare la velocità della connessione  
Lezione 4 Didattica a Distanza (DaD) - 04 - La programmazione nella scuola Primaria  
Lezione 5 Didattica a Distanza (DaD) - 05 - EAS Essere a Scuola - Numero Speciale  
Modulo 2 DaD e normativa
Lezione 1 Normativa DaD - 01 - Fare didattica online tra norme e tecnologie  
Lezione 2 Normativa DaD - 02 - Le domande sulla didattica a distanza  
Modulo 3 La gestione dell'interazione
Lezione 1 DaD - La gestione dell'interazione - 01 - La didattica a distanza e la gestione dell'interazione  
Lezione 2 DaD - La gestione dell'interazione - 02 - Consigli per i docenti  
Lezione 3 DaD - La gestione dell'interazione - 03 - Consigli per le famiglie  
Modulo 4 Strumenti per lezioni interattive
Lezione 1 DaD - Lezioni Interattive - 01 - Ted Ed  
Lezione 2 DaD - Lezioni Interattive - 02 - OpenBoard, la LIM a distanza  
Lezione 3 DaD - Lezioni Interattive - 03 - WordWall  
Modulo 5 Zoom
Lezione 1 Zoom - 01 - Presentazione  
Lezione 2 Zoom - 02 - Utilizzo dello strumento  
Lezione 3 Zoom - 03 - Utilizzo da Smartphone  
Lezione 4 Zoom - 04 - Proteggere le videolezioni (parte I)  
Lezione 5 Zoom - 05 - Proteggere le videolezioni (parte II)  
Lezione 6 Zoom - 06 - 40 trucchi fondamentali  
Lezione 7 Zoom - 07 - Zoom per studenti e famiglie  
Modulo 6 Cisco Webex
Lezione 1 Cisco Webex - 01  
Lezione 2 Cisco Webex - 02 - Videotutorial  
Lezione 3 Cisco Webex - 3 - Risoluzione dei problemi più comuni  
Modulo 7 Screencast-o-Matic
Lezione 1 Screencast-o-Matic - 01 - Presentazione  
Modulo 8 Padlet
Lezione 1 Padlet - 01 - Presentazione  
Modulo 9 Altri strumenti
Lezione 1 Didattica Digitale - 01 - Altri strumenti  
Lezione 2 Didattica digitale - 02 - Adobe Spark  
Modulo 10 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 11 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  
Didattica a Distanza

Didattica a Distanza – Accorgimenti e ottimizzazioni

Didattica a Distanza – Accorgimenti e ottimizzazioni


In questo corso, offerto in maniera completamente gratuita da Easyteam.org SRL, vengono forniti alcuni spunti e alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio le possibilità offerte dagli strumenti di videoconferenza presenti sul mercato.

Vengono in particolare affrontati gli aspetti di ottimizzazione della banda e di configurazione delle piattaforme di videoconferenza, allo scopo di impattare il meno possibile sulle prestazioni della linea ADSL.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso, lo studente saprà valutare correttamente il consumo di banda delle varie applicazioni di videoconferenza disponibili sul mercato e saprà configurare correttamente gli strumenti utilizzati dall’istituto.

Supervisione del corso


Il corso è progettato e supervisionato da Ferdinando Bassi, socio fondatore di Easyteam.org SRL, partner certificato Axios Italia, Microsoft Educational partner.

Struttura del corso


Modulo 1 Didattica a distanza - Analisi e ottimizzazione del servizio
Lezione 1 DaD - Ottimizzare le risorse - 1 - Misurare la banda internet disponibile  - Preview  
Lezione 2 DaD - Ottimizzare le risorse - 2 - Un confronto tra i software disponibili  - Preview  
Lezione 3 DaD - Ottimizzare le risorse - 3 - Migliorare il consumo di banda di Google Meet  - Preview  
Lezione 4 DaD - Ottimizzare le risorse - 4 - Migliorare il consumo di banda di Microsoft Teams  - Preview  
Lezione 5 DaD - Ottimizzare le risorse - 5 - Suggerimenti e consigli  - Preview  
Sicurezza

Covid-19 – Gestione della fase di ripresa delle attività…

Covid-19 – Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown


Dopo il totale lockdown dovuto alla pandemia da virus Covid-19, siamo entrati nella Fase 2, con una lenta e graduale riapertura delle attività e la possibilità di tornare a frequentare i posti di lavoro.
Ma il personale che lavora in ambito scolastico è pronto al rientro?
La scuola è stata messa in sicurezza?
Sono state applicate tutte le normative per un rientro corretto e soprattutto per evitare che la propria scuola possa divenire un nuovo focolaio del virus?

Purtroppo non possiamo pensare che il problema sia rinviato a settembre, con la riapertura delle scuole; anche adesso, già in questi giorni, il personale sta riprendendo il suo posto e va adeguatamente tutelato.

Mappatura delle competenze


Proprio per rispondere a queste domande, per poter essere di supporto a tutto il personale che opera in ambito scolastico e soprattutto per garantire la Sicurezza del personale e degli studenti, Easyteam.org ha preparato un video corso dove viene analizzata la normativa e soprattutto vengono spiegati i DPI e il concetto di igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org

Il relatore che ha predisposto il corso ha qualifiche di sicurezza riconosciute dal Ministero dell’Interno e un curriculum di studi approfonditi sulle pandemie di massa.

Il corso


Il corso sarà strutturato in 5 lezioni, in cui verrà analizzata la normativa cercando di dare risposta ad alcuni dei principali e più comuni quesiti che ci vengono quotidianamente posti.
Verrà affrontato il problema di come effettuare l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti.
Verranno spiegati alcuni metodi per fare la rilevazione della temperatura con diverse tipologie di misurazione e soprattutto verrà illustrato il parere del Garante della Privacy in merito.
Completano il corso nozioni su:

  • come gestire la distanza negli ingressi, nelle aule e negli ambienti comuni.
  • come riconoscere i  primi sintomi per richiedere un intervento urgente del 112 e soprattutto garantendo la riservatezza del soggetto.
  • DPI necessari, loro utilizzo, lo smaltimento e gli obblighi di legge

Programma del corso


Modulo 1 Covid-19 - Gestione della ripresa delle attività
Lezione 1 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.1 - Il virus e la normativa in merito  
Lezione 2 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.2 - Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro  
Lezione 3 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.3 - Gestione delle distanze e riconoscimento dei sintomi di infezione  
Lezione 4 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.4 - DPI: cosa sono, utilizzo, smaltimento e obblighi di legge  
Lezione 5 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.5 - Strumenti per il controllo degli accessi. Come gestirne la privacy  
Lezione 6 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.6 - Le linee guida delle Regioni  
Lezione 7 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.7 - Ordinanza della Regione Lombardia  
Lezione 8 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.8 - Approfondimento sul Covid-19  
Modulo 2 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 3 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  - Preview  

Documenti e dispense da scaricare