Cittadinanza Digitale

Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo

Descrizione del corso


Attraverso le lezioni di questo corso si arriverà ad analizzare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo sotto diverse sfaccettature.
Verranno innanzitutto presentate le varie forme di bullismo, le iniziative intraprese dal MIUR a contrasto del fenomeno, e le norme di prevenzione e di buon comportamento in rete.
Nel secondo modulo sarà presentata e discussa la rilevanza penale del fenomeno e saranno illustrate le svariate fattispecie di reato collegate; il modulo si chiuderà con un excursus sul ruolo di responsabilità del personale scolastico e sulle norme di buon comportamento in rete.
Chiude il corso il Modulo terzo, in cui sono raccolti gli atti di diversi convegni sul tema.

Relatore


Il relatore del corso, dott. Cristian Federico Bonatti, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, è stato relatore di numerosi convegni e ha conseguito le principali certificazioni in tema di bullismo, cyberbullismo e cybersecurity.

Durata del corso


  • Modulo 1: 152 minuti
  • Modulo 2: 167 minuti
  • Modulo 3: 188 minuti

Programma del corso


Modulo 1 Modulo 1
Lezione 1 Lezione 1 - Introduzione al Bullismo
Lezione 2 Lezione 2 - Le varie forme di bullismo
Lezione 3 Lezione 3 - I protagonisti del bullismo
Lezione 4 Lezione 4 - Bulli e gruppo
Lezione 5 Lezione 5 - Il Cyberbullismo
Lezione 6 Lezione 6 - Le iniziative del MIUR
Lezione 7 Lezione 7 - Le iniziative del MIUR in tema di bullismo
Lezione 8 Lezione 8 - Il bullismo nell'ordinamento giuridico
Lezione 9 Lezione 9 - La responsabilità civile. Culpa educando e culpa in vigilando
Lezione 10 Lezione 10 - Indicazioni utili alla prevenzione del bullismo
Lezione 11 Lezione 11 - Norme di buon comportamento in rete
Modulo 2 Modulo 2
Lezione 1 Lezione 1 - Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo
Lezione 2 Lezione 2 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - prima parte
Lezione 3 Lezione 3 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - seconda parte
Lezione 4 Lezione 4 - Lineamenti del diritto penale
Lezione 5 Lezione 5 - Le caratteristiche del reato - prima parte
Lezione 6 Lezione 6 - Le caratteristiche del reato - seconda parte
Lezione 7 Lezione 7 - Rilevanza penale del Cyberbullismo
Lezione 8 Lezione 8 - La violenza privata
Lezione 9 Lezione 9 - Le molestie e il disturbo
Lezione 10 Lezione 10 - la sostituzione di persona
Lezione 11 Lezione 11 - Lo Stalking
Lezione 12 Lezione 12 - La responsabilità del personale scolastico
Modulo 3 Modulo 3
Lezione 1 Video 1 - A scuola senza prepotenza
Lezione 2 Video 2 - Andrea oltre il pantalone rosa
Lezione 3 Video 3 - Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence
Lezione 4 Video 4 - Cyberbullismo
Lezione 5 Video 5 - Educazione ad un uso consapevole del web
Lezione 6 Video 6 - Le attività di prevenzione della Polizia Postale
Lezione 7 Video 7 - Mediazione e gestione alternativa dei conflitti - Strumenti per prevenire
Lezione 8 Video 8 - Modelli e questione formativa - La cittadinanza in opposizione al cyberbullismo
Lezione 9 Video 9 - Riflessione degli studenti
Lezione 10 Video 10 - Rilevanza penale per i minorenni autori di reato
Sicurezza

Sanificazione degli ambienti di lavoro

Sanificazione degli ambienti di lavoro


Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato che assumono nell’ambito del confort dell’ambiente di lavoro, ma soprattutto per le implicazioni di ordine igienico-sanitario che influiscono direttamente sul benessere di tutti i dipendenti e collaboratori che operano all’interno degli ambienti lavorativi.
Adeguate manovre di PULIZIA concorrono a diminuire la possibilità di diffusione dei microorganismi, quindi a limitare la propagazione delle infezioni e, di conseguenza, a migliorare la qualità della vita di tutti gli operatori.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato abilitante all’utilizzo delle macchine sanificatrici ad ozono Teremozeta.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie per gestire correttamente il processo di sanificazione degli ambienti lavorativi attraverso specifici macchinari.

Relatore


Relatore: consulenti Termozeta

Durata del corso


Il corso ha una durata di circa 30 minuti.

Programma del corso


Modulo 1 La sanificazione
Lezione 1 Sanificazione degli ambienti di lavoro - Introduzione
Modulo 2 Le macchine ad ozono
Lezione 1 Sanificazione degli ambienti di lavoro - La macchina a Ozono
Didattica a Distanza

Tablet e Smartphone – Come renderli sicuri

Tablet e Smartphone – Come renderli sicuri


“ll presente è più ricco del passato, ha accumulato esperienze e conoscenze. … perché ogni generazione utilizza le esperienze della precedente.”
(Gaetano Filangieri 1780)

Queste parole, scritte oltre due secoli fa, ci fanno comprendere come il progresso cresca esponenzialmente col tempo e come le tecnologie prima ritenute alla portata di pochi vengano diffuse e fruite da una sempre più vasta platea.

Oggi smartphone e tablet sono alla portata di tutti, anche dei bambini. Sono il pane quotidiano soprattutto dei più piccoli e degli adolescenti in quanto, essendo cresciuti “in compagnia” di tali dispositivi, sono entrati a far parte del loro background culturale. La società dell’intrattenimento ha subito saputo cogliere le potenzialità di questa tecnologia sviluppando giochi, applicazioni e contenuti allettanti per persone di tutte le età, compreso i più piccoli.

Insieme all’attività ludica e ricreativa però, lasciare i bambini con tablet e smarphone comporta anche dei potenziali rischi. Proteggere i figli o più in generale i bambini e gli adolescenti attraverso un uso sicuro ed a volte anche controllato di questi dispositivi è quindi la prerogativa di ogni genitore.

Internet è pieno di posti fantastici: enciclopedie e siti web sui cui trovare approfondimenti e informazioni, giochi online stimolanti, app educative, video divertenti e utili, musica e molto altro.
Ma per ogni cosa buona che i nostri figli possono trovare in rete, ne corrisponde un’altra con cui non vogliamo avere niente a che fare.

Come si può, dunque, rendere sicuro per i bambini qualsiasi telefono o tablet?

Come sempre quando parliamo di minori, ci sono alcune linee guida che dobbiamo seguire per proteggere la loro integrità e per essere utilizzate come strumento funzionale e non solo come intrattenimento.

Corso omaggio!

Il corso viene dato in omaggio a tutti gli iscritti alla piattaforma Academy / Easyteam.org

Mappatura delle competenze


Al termine del corso saranno stati appresi i principali concetti di protezione dei device mobili e saranno state acquisite conoscenze pratiche sulla configurazione dei dispositivi e sulle principali App per la protezione individuale.

Saranno acquisiti i concetti di parental control, di content filtering e account limitati.

Relatore


Le pagine e i testi sono curati da Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e Google Trainer.

Durata del corso


La lettura dei testi comporta una durata di circa 1 ora.

Programma del corso


Modulo 1 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri
Lezione 1 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.1 - Introduzione
Lezione 2 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.2 - I dispositivi Apple
Lezione 3 Tablet e Smartphone - Come renderli sicuri - 1.3 - I dispositivi Android
Sicurezza

Covid-19 – Come rientrare a scuola in sicurezza

Covid-19 – Come rientrare a scuola in sicurezza


Dopo il totale lockdown dovuto alla pandemia da virus Covid-19, siamo entrati nella Fase 2, con una lenta e graduale riapertura delle attività e la possibilità di tornare a frequentare i posti di lavoro.
Ma gli alunni sono pronti?
Sono state applicate tutte le normative per un rientro corretto e soprattutto per evitare che la propria scuola possa divenire un nuovo focolaio del virus?

Mappatura delle competenze


Proprio per rispondere a queste domande, per poter essere di supporto a tutti gli studenti, Easyteam.org ha preparato un video corso dove viene analizzata la normativa e soprattutto vengono spiegati i DPI e i concetti di prevenzione, sicurezza, igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org

Il relatore che ha predisposto il corso ha qualifiche di sicurezza riconosciute dal Ministero dell’Interno e un curriculum di studi approfonditi sulle pandemie di massa.

Il corso


Il corso sarà strutturato in 4 lezioni, in cui verrà analizzata la normativa cercando di dare risposta ad alcuni dei principali e più comuni quesiti che ci vengono quotidianamente posti.
Verrà affrontato il problema di come effettuare l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti.
Verranno spiegati alcuni metodi per fare la rilevazione della temperatura con diverse tipologie di misurazione e soprattutto verrà illustrato il parere del Garante della Privacy in merito.
Completano il corso nozioni su:

  • come gestire la distanza negli ingressi, nelle aule e negli ambienti comuni.
  • come riconoscere i  primi sintomi per richiedere un intervento urgente del 112 e soprattutto garantendo la riservatezza del soggetto.
  • DPI necessari, loro utilizzo, lo smaltimento e gli obblighi di legge

Programma del corso


Modulo 1 Come rientrare a scuola in sicurezza
Lezione 1 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.1 - Il virus e la normativa
Lezione 2 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.2 - Gestione della sicurezza e riconoscimento dei sintomi
Lezione 3 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.3 - DPI - Cosa sono, utilizzo e smaltimento
Lezione 4 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.4 - Opuscoli e informazioni utili
Lezione 5 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.5 - Approfondimento sul Covid-19
Sicurezza

Covid-19 – Gestione della fase di ripresa delle attività…

Covid-19 – Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown


Dopo il totale lockdown dovuto alla pandemia da virus Covid-19, siamo entrati nella Fase 2, con una lenta e graduale riapertura delle attività e la possibilità di tornare a frequentare i posti di lavoro.
Ma il personale che lavora in ambito scolastico è pronto al rientro?
La scuola è stata messa in sicurezza?
Sono state applicate tutte le normative per un rientro corretto e soprattutto per evitare che la propria scuola possa divenire un nuovo focolaio del virus?

Purtroppo non possiamo pensare che il problema sia rinviato a settembre, con la riapertura delle scuole; anche adesso, già in questi giorni, il personale sta riprendendo il suo posto e va adeguatamente tutelato.

Mappatura delle competenze


Proprio per rispondere a queste domande, per poter essere di supporto a tutto il personale che opera in ambito scolastico e soprattutto per garantire la Sicurezza del personale e degli studenti, Easyteam.org ha preparato un video corso dove viene analizzata la normativa e soprattutto vengono spiegati i DPI e il concetto di igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org

Il relatore che ha predisposto il corso ha qualifiche di sicurezza riconosciute dal Ministero dell’Interno e un curriculum di studi approfonditi sulle pandemie di massa.

Il corso


Il corso sarà strutturato in 5 lezioni, in cui verrà analizzata la normativa cercando di dare risposta ad alcuni dei principali e più comuni quesiti che ci vengono quotidianamente posti.
Verrà affrontato il problema di come effettuare l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti.
Verranno spiegati alcuni metodi per fare la rilevazione della temperatura con diverse tipologie di misurazione e soprattutto verrà illustrato il parere del Garante della Privacy in merito.
Completano il corso nozioni su:

  • come gestire la distanza negli ingressi, nelle aule e negli ambienti comuni.
  • come riconoscere i  primi sintomi per richiedere un intervento urgente del 112 e soprattutto garantendo la riservatezza del soggetto.
  • DPI necessari, loro utilizzo, lo smaltimento e gli obblighi di legge

Programma del corso


Modulo 1 Covid-19 - Gestione della ripresa delle attività
Lezione 1 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.1 - Il virus e la normativa in merito
Lezione 2 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.2 - Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro
Lezione 3 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.3 - Gestione delle distanze e riconoscimento dei sintomi di infezione
Lezione 4 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.4 - DPI: cosa sono, utilizzo, smaltimento e obblighi di legge
Lezione 5 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.5 - Strumenti per il controllo degli accessi. Come gestirne la privacy
Lezione 6 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.6 - Le linee guida delle Regioni
Lezione 7 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.7 - Ordinanza della Regione Lombardia
Lezione 8 Gestione della fase di ripresa delle attività post lockdown - 1.8 - Approfondimento sul Covid-19
Modulo 2 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento
Modulo 3 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  - Preview

Documenti e dispense da scaricare