
Siti web istituzionali – Il tema AgID 2022 per WordPress
Il template AgID 2022 WordPress per i siti delle scuole è basato sul modello di siti per le scuole italiane creato nell’ambito del progetto Designers Italia di Presidenza del Consiglio, in accordo con il MIUR.
Nel rispetto dell’autonomia scolastica e con l’obiettivo di creare un prodotto in grado di rispondere ai principali bisogni di tutte le scuole, è stato progettato dopo aver condotto decine di workshop e centinaia di interviste con insegnanti, personale tecnico amministrativo, genitori e studenti.
Il sito WordPress è stato progettato in modo da aiutare l’utente a capire con facilità com’è organizzata la scuola, quali percorsi di studio mette a disposizione e quali servizi di supporto alla didattica sono disponibili per la comunità scolastica.
Si pone quindi l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e semplice l’identità di una scuola, riducendo il peso della burocrazia (naturalmente nel rispetto degli obblighi previsti), dando spazio ai contenuti e alle persone e cercando di ricostruire anche online l’atmosfera che caratterizza la vita di una scuola.
Il tema integra al proprio interno, in maniera nativa e senza bisogno di plugin aggiuntivi, un completo e funzionale sistema per la gestione, la pubblicazione e la firma delle circolari e un’applicazione per la prenotazione degli spazi dell’Istituto (es: laboratori, aula magna, etc)
Mappatura delle competenze
In questo corso di formazione, lo studente imparerà a conoscere tutti gli aspetti e tutte le sezioni del tema AgiD per WordPress: arriverà a progettare per intero la struttura di un sito scolastico e maturerà le competenze necessarie ad offrire supporto ai colleghi durante l’amministrazione e la gestione quotidiana del sito.
Relatore
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL, sviluppatore WordPress e Google Trainer.
Durata del corso
Il corso è continua fase di registrazione e aggiornamento. Alla data del 29 gennaio 2023 il corso ha una durata di circa 8 ore.
Programma del corso
Modulo 1 | Introduzione al lavoro di riprogettazione del sito istituzionale |
---|---|
Lezione 1 | AgID Wordpress - Presentazione progetto |
Modulo 2 | Primi passi |
Lezione 1 | AgID Wordpress - 1.1 - Introduzione (Lezione gratuita) - Preview |
Lezione 2 | AgID Wordpress - 1.2 - Prendere confidenza con la Home Page (Lezione gratuita) - Preview |
Lezione 3 | AgID Wordpress - 1.3 - Progettare e organizzare il lavoro |
Modulo 3 | Configurazioni preliminari |
Lezione 1 | AgID Wordpress - 2.1 - Installazione del sito AgID/Easyteam |
Lezione 2 | AgID Wordpress - 2.2 - Il primo accesso al Pannello di Controllo |
Lezione 3 | AgID Wordpress - 2.3 - Organizzare il lavoro di avvio del sito scolastico |
Lezione 4 | AgID Wordpress - 2.4 - Installazione del sito e prime impostazioni |
Lezione 5 | AgID Wordpress - 2.5 - I luoghi |
Lezione 6 | AgID Wordpress - 2.6 - Le strutture |
Lezione 7 | AgID Wordpress - 2.7 - I servizi |
Lezione 8 | AgID Wordpress - 2.8 - Utenti e ruoli |
Lezione 9 | AgID Wordpress - 2.9 - Indirizzi di studio |
Lezione 10 | AgID Wordpress - 2.10 - Le pagine |
Lezione 11 | AgID Wordpress - 2.11 - I menu |
Lezione 12 | AgID Wordpress - 2.12 - I documenti |
Lezione 13 | AgID Wordpress - 2.13 - Impaginare e pubblicare tutto il lavoro |
Lezione 14 | AgID Wordpress - 2.14 - Il sistema di invio mail dal sito |
Lezione 15 | AgID Wordpress - 2.15 - Il modulo Contatti |
Modulo 4 | Utilizzo quotidiano |
Lezione 1 | AgID Wordpress - 3.1 - Gestione e creazione degli articoli |
Lezione 2 | AgID Wordpress - 3.2 - Gestione e creazione di eventi |
Lezione 3 | AgID Wordpress - 3.3 - Gestione e pubblicazione circolari |
Lezione 4 | AgID Wordpress - 3.4 - Gestione e inserimento progetti e schede didattiche |
Lezione 5 | AgID Wordpress - 3.5 - Gestione e pubblicazione circolari - Approfondimento |
Modulo 5 | Personalizzazioni |
Lezione 1 | AgID WordPress - 4.1 - Personalizzazione della home page |
Lezione 2 | AgID WordPress - 4.2 - Una diversa personalizzazione della home page |
Modulo 6 | Il nuovo editor Gutenberg |
Lezione 1 | AgID WordPress - 5.1 - Introduzione a Gutenberg |
Lezione 2 | AgID - WordPress - 5.2 - L'editor Gutenberg |
Lezione 3 | AgID - WordPress - 5.3 - L'editor Gutenberg - Blocchi comuni |
Lezione 4 | AgID - WordPress - 5.4 - L'editor Gutenberg - Blocchi di formattazione |
Lezione 5 | AgID - WordPress - 5.5 - L'editor Gutenberg - Elementi del layout |
Lezione 6 | AgID Wordpress - 5.6 - Presentazione delle novità di Gutenberg in Wordpress 5.5 (18 agosto 2020) |
Modulo 7 | Questionario di gradimento |
Lezione 1 | Questionario di gradimento |
Modulo 8 | Relatore del corso |
Lezione 1 | Relatore - Ferdinando Bassi - Preview |