Didattica a Distanza

Covid-19 – Gestione degli scrutini e degli Esami di…

Covid-19 – Gestione degli scrutini e degli Esami di Stato secondo quanto prescritto dalle O.M. n. 9, 10, 11 del 15 maggio 2020


Sabato 16 maggio 2020 il MIUR ha finalmente comunicato le modalità con cui si terranno gli esami di Stato conclusivi per il I e il II ciclo di istruzione.

In diretta, la Ministra Lucia Azzolina parla della #MaturitàVentiVenti e delle Ordinanze.

Pubblicato da MI Social su Sabato 16 maggio 2020

Allegati


Esame di Stato I Ciclo


Nella conferenza stampa tenuta sabato 16 maggio 2020 dalla ministra Azzolina sono stati illustrati anche i contenuti dell’ordinanza emessa per gli esami di stato di terza media conclusivi del I ciclo, in particolare riguardo il colloquio orale che avverrà a distanza con modalità sincrone per la presentazione dell’elaborato assegnato dal consiglio di classe a ciascun studente/ssa. L’esame di Stato delle studentesse e degli studenti coincide, quest’anno, con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall’alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti.

L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.

Per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base, rispettivamente, del piano educativo individuale e del piano didattico personalizzato.

Queste in sintesi le modalità di svolgimento dell’esame di Stato del I ciclo:

Criteri per la realizzazione degli elaborati

 Gli alunni delle classi terze trasmettono al consiglio di classe, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata, prima della presentazione , un elaborato inerente una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe secondo questi criteri:

a) è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dell’alunno stesso;

b) consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline.

L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.

Modalità di presentazione degli elaborati

Per consentire la piena valorizzazione e una più attenta valutazione degli elaborati, il consiglio di classe dispone un momento di presentazione orale degli stessi, in modalità telematica, da parte di ciascun alunno davanti ai docenti del consiglio stesso.

Nel caso in cui l’alunno abbia frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura per una durata prevalente, con riferimento al numero dei giorni, rispetto a quella nella classe di appartenenza, la presentazione è effettuata davanti ai docenti della scuola in ospedale che hanno seguito l’alunno durante il periodo di degenza o cura, congiuntamente ai docenti dell’istituzione scolastica di iscrizione.

La presentazione orale si svolge entro la data dello scrutinio finale, e comunque non oltre il 30 di giugno, secondo quanto previsto dal calendario stabilito dal dirigente scolastico o dal coordinatore delle attività educative e didattiche, sentiti i consigli di classe.

Il dirigente scolastico dispone lo svolgimento delle presentazioni orali in videoconferenza o in idonea modalità telematica sincrona, assicurandone la regolarità attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnici più idonei.

Per gli alunni risultati assenti alla presentazione orale, per gravi e documentati motivi, il dirigente scolastico, sentito il consiglio di classe, prevede ove possibile lo svolgimento della presentazione in data successiva e, comunque, entro la data di svolgimento dello scrutinio finale della classe. In caso di impossibilità a svolgere la presentazione orale entro i termini previsti, il consiglio di classe procede comunque alla valutazione dell’elaborato inviato dall’alunno.
Candidati privatisti

I candidati privatisti ai fini del superamento dell’esame di Stato, trasmettono un elaborato, assegnato dal consiglio di classe ed effettuano la presentazione orale secondo modalità e calendario individuati e comunicati dall’istituzione scolastica sede d’esame. L’elaborato, che prevede la trattazione integrata di più discipline, consiste in un prodotto originale e coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe; potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto o di presentazione multimediale; mette in evidenza le conoscenze, le abilità e le competenze correlate ai traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali del primo ciclo.  La valutazione dell’elaborato e della presentazione, qualora pari o superiore ai sei decimi, comporta il superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione e costituisce la valutazione finale. Le operazioni si concludono entro e non oltre il 30 giugno 2020.

Modalità e criteri per la valutazione dell’elaborato

L’elaborato è valutato dal consiglio di classe, anche in riferimento alla presentazione, sulla base della griglia di valutazione appositamente predisposta dal collegio dei docenti, con votazione in decimi.

Modalità per l’attribuzione della valutazione finale

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe procede alla valutazione dell’anno scolastico 2019/2020 degli alunni delle classi terze sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza. Le valutazioni conseguite nelle singole discipline sono riportate nel verbale di scrutinio e nel documento di valutazione relativo all’anno scolastico 2019/2020. Sono fatti salvi i provvedimenti di esclusione dagli scrutini o dagli esami emanati ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti. Terminate le operazioni di scrutinio e tenuto conto delle relative valutazioni, della valutazione dell’elaborato e della presentazione orale, nonché del percorso scolastico triennale, il consiglio di classe attribuisce agli alunni la valutazione finale, espressa in decimi.

L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio. Gli esiti della valutazione finale sono resi pubblici mediante affissione all’albo della scuola. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento.

Certificazione delle competenze

In sede di scrutinio finale, per gli alunni che conseguono il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione, il consiglio di classe redige la certificazione delle competenze ai sensi del Decreto competenze.

Esame di stato per i percorsi di istruzione degli adulti

L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di primo livello – primo periodo didattico previsto per CPIA, coincide con la valutazione finale effettuata collegialmente dai docenti del gruppo di livello facenti parte del consiglio di classe in sede di scrutinio finale. All’esito dello scrutinio è attribuito all’adulto un unico voto finale, espresso in decimi, che tiene conto del livello degli apprendimenti per ciascuno degli assi culturali e di un elaborato riguardante un argomento di studio o un progetto di vita e di lavoro, assegnato dai docenti del gruppo di livello, nonché della partecipazione dall’adulto alle attività didattiche svolte. Lo scrutinio finale si effettua in via ordinaria entro il termine dell’anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti, che stabilisce anche tempi e modalità della stesura e della presentazione dell’elaborato.

All’adulto che ottiene un voto finale pari almeno a sei decimi, sono rilasciati il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e la certificazione delle competenze. Per l’adulto che ottiene un voto inferiore a sei decimi, il consiglio di classe comunica alla commissione per CPIA, le carenze individuate ai fini della revisione del Patto Formativo Individuale e della relativa formalizzazione del Percorso di Studio Personalizzato da frequentare nell’anno scolastico successivo in modo da poter sostenere l’esame di stato conclusivo del percorso di studio entro il mese di marzo 2021.

Esame di Stato II Ciclo – Maturità


Esame dal 17 giugno in presenza, con gli studenti che dovranno partecipare ad una prova orale della durata massima di un’ora che prevede diverse fasi, ovvero una discussione su:

  • elaborato su discipline di indirizzo concordato dagli studenti;
  • un testo di italiano;
  • altri materiali preparati dai docenti.

Il percorso scolastico dello studente viene valorizzato: il massimo di crediti di partenza è 60, più 40 crediti assegnati dalla prova orale. La lode sarà possibile.

Novità rispetto agli anni passati anche per i crediti scolastici a cui verrà data maggior importanza, il punteggio massimo che si potrà avere sarà di 60 punti così suddivisi:

  • 18 punti per la classe terza;
  • 20 per la classe quarta;
  • 22 punti per l’ultimo anno.

I commissari saranno tutti interni.

  • saranno convocati – e quindi esaminati – un massimo di 5 maturandi al giorno
  • si comincerà dalla lettera estratta e si proseguirà in ordine alfabetico
  • l’esame di maturità inizierà con la discussione di un elaborato realizzato sulle discipline di indirizzo
  • proseguirà con la discussione di un testo di italiano già affrontato a scuola
  • proseguirà con la discussione di materiali assegnati dai docenti
  • per gli studenti dei licei musicali e coreutici la discussione sarà integrata da una parte performativa individuale, a scelta dello studente, della durata massima di 10 minuti
  • infine ci sarà l’esposizione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro
  • per gli studenti con disabilità sarà il consiglio di classe a stabilire la tipologia della prova d’esame
  • si concluderà con cittadinanza e costituzione. Il ministro Azzolina, nella diretta video, ha chiesto ai docenti che questo momento di confronto con i maturandi riguardi l’esperienza della quarantena. Si tratta di una richiesta, non di un’obbligo, e infatti non è scritto nell’ordinanza.

La decisione di chiudere la scuola è una scelta che io ho condiviso”; ha esordito il Ministro dell’Istruzione nel corso della conferenza stampa con cui ha annunciato le modalità con cui si terrà l’esame di Maturità 2020, oltre alle ordinanze su valutazione studenti ed esami di terza media. Un “sacrificio enorme”, ma “una scelta necessaria” che andava presa assolutamente e di cui il Governo si assume tutta la responsabilità politica. “Tenere le scuole chiuse ha permesso di salvare le vite umane”, ha poi concluso il Ministro Azzolina.

Adesso inizia una fase diversa e il primo passo è l’esame di stato in presenza, reso possibile grazie al lavoro congiunto tra Ministero dell’Istruzione e il comitato tecnico scientifico. Ma la Azzolina tranquillizza studenti e insegnanti, così come il personale ATA che sarà impiegato nelle scuole per permettere lo svolgimento degli esami di Maturità 2020: ogni operazione avverrà nella massima sicurezza.

Le ordinanze approvate dal MIUR sono definitive con regole chiare per esami e valutazioni; “atti complessi da scrivere che necessitano di diversi passaggi”, ecco perché è stato molto lungo il procedimento di approvazione.

È stato un anno diverso per tutti e l’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è di “non lasciare indietro nessuno”. Per questo non ci saranno bocciati (salvo due casi che vedremo di seguito), per questo a settembre ci “ritroveremo tutti insieme a settembre”; ma attenzione, perché la valutazione sarà seria. La Azzolina non ha mai cambiato idea su questo; le valutazioni ci saranno e non è previsto il 6 politico.

Le insufficienze saranno nel documento di valutazione ma agli studenti verrà data una seconda possibilità per recuperare all’inizio del prossimo anno scolastico.

La non ammissione all’anno successivo sarà possibile quando:

  • lo studente non ha frequentato nel primo periodo scolastico (serve unanimità del consiglio di classe);
  • lo studente abbia ricevuto provvedimenti disciplinari gravi.

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti con disabilità la valutazione avverrà sulla base di quanto previsto dal Piano educativo individualizzato mentre per i disturbi specifici dell’apprendimento tenendo conto del Piano didattico personalizzato.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso, lo studente saprà gestire correttamente tutte le fasi di scrutinio, valutazione e esame dei candidati attraverso gli strumenti forniti da Axios Italia.

Relatore


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia.

Durata del corso


Il corso ha una durata complessiva di circa 55 minuti.

Programma del corso


Modulo 1 Covid19 - Scrutini e Esami di Stato con Axios
Lezione 1 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.1 - Introduzione  
Lezione 2 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.2 - Prescrutinio e Voti Proposti  
Lezione 3 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.3 - Scrutini EE, MM e SS  
Lezione 4 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.4 - Chiusura scrutinio, firme e gestione supplenze  
Lezione 5 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.5 - Pannello di Controllo DS  
Lezione 6 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.6 - Area Alunni lato segreteria  
Lezione 7 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.7 - La guida ufficiale Axios  
Lezione 8 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.8 - Gestione dei privatisti  
Modulo 2 Gestione degli elaborati con Collabora
Lezione 1 Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Introduzione  
Lezione 2 Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Creazione di un elaborato  
Lezione 3 Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Restituzione di un elaborato  
Lezione 4 Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Valutazione di un elaborato  
Modulo 3 Riepilogo operazioni
Lezione 1 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato - 3.1 - Riepilogo operazioni  
Modulo 4 Comunicare con le famiglie
Lezione 1 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato - 4.1 - Pubblicazione dei tabelloni, dei certificati e delle pagelle  - Preview  
Lezione 2 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato - 4.2 - Informativa Esami di Stato  
Modulo 5 Risoluzione problemi e errori
Lezione 1 Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.9 - Gestione degli errori nell'invio delle pagelle  
Modulo 6 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 7 Relatore
Lezione 1 Relatore - Ferdinando Bassi  - Preview  
Sicurezza

Covid-19 – Come rientrare a scuola in sicurezza

Covid-19 – Come rientrare a scuola in sicurezza


Dopo il totale lockdown dovuto alla pandemia da virus Covid-19, siamo entrati nella Fase 2, con una lenta e graduale riapertura delle attività e la possibilità di tornare a frequentare i posti di lavoro.
Ma gli alunni sono pronti?
Sono state applicate tutte le normative per un rientro corretto e soprattutto per evitare che la propria scuola possa divenire un nuovo focolaio del virus?

Mappatura delle competenze


Proprio per rispondere a queste domande, per poter essere di supporto a tutti gli studenti, Easyteam.org ha preparato un video corso dove viene analizzata la normativa e soprattutto vengono spiegati i DPI e i concetti di prevenzione, sicurezza, igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org

Il relatore che ha predisposto il corso ha qualifiche di sicurezza riconosciute dal Ministero dell’Interno e un curriculum di studi approfonditi sulle pandemie di massa.

Il corso


Il corso sarà strutturato in 4 lezioni, in cui verrà analizzata la normativa cercando di dare risposta ad alcuni dei principali e più comuni quesiti che ci vengono quotidianamente posti.
Verrà affrontato il problema di come effettuare l’igienizzazione e la sanificazione degli ambienti.
Verranno spiegati alcuni metodi per fare la rilevazione della temperatura con diverse tipologie di misurazione e soprattutto verrà illustrato il parere del Garante della Privacy in merito.
Completano il corso nozioni su:

  • come gestire la distanza negli ingressi, nelle aule e negli ambienti comuni.
  • come riconoscere i  primi sintomi per richiedere un intervento urgente del 112 e soprattutto garantendo la riservatezza del soggetto.
  • DPI necessari, loro utilizzo, lo smaltimento e gli obblighi di legge

Programma del corso


Modulo 1 Come rientrare a scuola in sicurezza
Lezione 1 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.1 - Il virus e la normativa  
Lezione 2 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.2 - Gestione della sicurezza e riconoscimento dei sintomi  
Lezione 3 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.3 - DPI - Cosa sono, utilizzo e smaltimento  
Lezione 4 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.4 - Opuscoli e informazioni utili  
Lezione 5 Covid-19 - Come rientrare a scuola in sicurezza - 1.5 - Approfondimento sul Covid-19  
Didattica a Distanza

Cos’è Academy/Easyteam.org e quali sono i passaggi per attivare…

Formazione per docenti: cos’è Academy/Easyteam.org e quali sono i passaggi per attivare un corso nel proprio istituto


L’emergenza sanitaria in corso sta cambiando il modo in cui fare didattica e richiede uno spirito di adattamento molto veloce: per questo motivo l’offerta formativa di Academy/Easyteam.org si è evoluta con un pacchetto di corsi di formazione per scuole e docenti fruibili anche a distanza, attivabile da qualsiasi istituto.

Sei un Istituto Scolastico?

Contattaci per avere maggiori informazioni sulle modalità di attivazione del pacchetto di corsi più adatto alle esigenze della tua scuola. I corsi acquistati saranno distribuiti automaticamente a tutti i docenti dell’Istituto

Sei un docente?

Chiedi al tuo Istituto di attivare un pacchetto di corsi, oppure contattaci per acquistarli come privato

Academy/Easyteam.org è il progetto di formazione rivolto a dirigenti, docenti e personale scolastico di Easyteam.org SRL. Le proposte includono corsi sviluppati sulle priorità formative evidenziate nel Piano Nazionale della Formazione del MIUR e nel decreto Cura Italia.

Offrono strumenti concreti per chi lavora nel modo della scuola e sono sia specifici sulle basi e l’utilizzo della didattica a distanza, sia trasversali o di spunto, con consigli disciplinari sulla didattica a distanza per le singole materie scolastiche e percorsi specifici su:

>> Didattica a distanza per docenti digitali
>> Videolezioni e webinarGoogle for Education
>> Inclusione
>> Cyberbullismo e rischi della rete
>> Progettazione e costruzione di siti web
>> Normative, linee guida AgID
>> Protezione e trattamento dei dati personali
>> Regolamento Europeo 679/GDPR
>> Idee e consigli su specifiche discipline d’insegnamento
>> Didattica a distanza per docenti digitali

L’offerta è davvero ricca!

Puoi farti un’idea del livello e della qualità dei contenuti proposti consultando l’elenco completo dei corsi, e accedendo alle lezioni messe a disposizione gratuitamente.

Oltre all’erogazione dei corsi di formazione, Easyteam.org SRL offre anche ulteriori utili servizi a supporto delle scuole per l’attivazione della didattica a distanza:

>>Progettazione di corsi su misura
>> Report finale con monitoraggio delle presenze e dati dei questionari
>> Emissione degli attestati di partecipazione
>> Servizio clienti dedicato alla segreteria e a tutti i partecipanti
>> Supporto nell’attivazione delle principali piattaforme DaD
>> Consulenza personalizzata

Formazione Academy/Easyteam.org: un’idea in più per essere vicini alle scuole, anche a distanza di sicurezza!

Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale


Siamo in un epoca dove tutto il mondo è iperconnesso e anche la scuola è passata al digitale.

Questo corso è stato studiato per mostrare in cosa consiste la Cybersecurity, quali pericoli si possono correre sulla rete, in quali casi si può incorrere con il furto di dati e quali sono i rischi a cui viene esposta la privacy.

Ecco perché viene analizzata anche la Sicurezza in rete, con uno sguardo sulla criminalità informatica, ampliando poi il raggio sui pericoli della rete e illustrando tutti i problemi in cui è possibile incorrere, soprattutto se si utilizza la rete in modo incontrollato e inconsapevole.

Nelle lezioni del corso vengono affrontati i principali argomenti legati al mondo digitale.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso, si acquisiranno le necessarie competenze per muoversi con sicurezza all’interno dei social network a nel complesso mondo della rete.

Il corsista maturerà la consapevolezza di quali e quanti pericoli si annidano nei servizi disponibili su internet e saprà consigliare i colleghi, indirizzandoli ad un corretto utilizzo degli strumenti online e dei social.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org SRL e Cisco Intenet Ambassador

Durata del corso


Il corso è da considerarsi work-in-progress, con moduli e lezioni che si aggiungeranno continuamente, e pertanto non è possibile quantificarne una durata.

Alla data del 24 aprile 2020 il corso ha una durata di circa 4 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Cittadinanza digitale
Lezione 1 Cittadinanza Digitale - 01 - Educare alla cittadinanza digitale  
Lezione 2 Cittadinanza Digitale - 02 - Programma il Futuro  
Lezione 3 Cittadinanza Digitale - 03 - Introduzione alle videolezioni  
Lezione 4 Cittadinanza Digitale - 04 - Fake news, meme, istigazione al suicidio  
Lezione 5 Cittadinanza Digitale - 05 - Sexting, pedofilia, stalking, vamping  
Lezione 6 Cittadinanza Digitale - 06 - Scambio d'identità, furto d'identità, privacy e attenzione a ciò che si pubblica  
Lezione 7 Cittadinanza Digitale - 07 - Bullismo  
Lezione 8 Cittadinanza Digitale - 08 - Cyberbullismo  
Lezione 9 Cittadinanza Digitale - 09 - Differenze tra bullismo e cyberbullismo  
Lezione 10 Cittadinanza Digitale - 10 - Accenni di CyberSecurity  
Modulo 2 Approfondimenti
Lezione 1 Cittadinanza Digitale - 11 - Ragazzi e social network  
Lezione 2 Cittadinanza Digitale - 12 - Facebook, l’uso eccessivo diminuisce la salute fisica e mentale  
Lezione 3 Cittadinanza Digitale - 13 - Fotoritocco e adolescenti: i danni dei social nell’esperimento del fotografo John Rankin  
Modulo 3 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento  
Modulo 4 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti  
Cittadinanza Digitale

Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo

Descrizione del corso


Attraverso le lezioni di questo corso si arriverà ad analizzare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo sotto diverse sfaccettature.
Verranno innanzitutto presentate le varie forme di bullismo, le iniziative intraprese dal MIUR a contrasto del fenomeno, e le norme di prevenzione e di buon comportamento in rete.
Nel secondo modulo sarà presentata e discussa la rilevanza penale del fenomeno e saranno illustrate le svariate fattispecie di reato collegate; il modulo si chiuderà con un excursus sul ruolo di responsabilità del personale scolastico e sulle norme di buon comportamento in rete.
Chiude il corso il Modulo terzo, in cui sono raccolti gli atti di diversi convegni sul tema.

Relatore


Il relatore del corso, dott. Cristian Federico Bonatti, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, è stato relatore di numerosi convegni e ha conseguito le principali certificazioni in tema di bullismo, cyberbullismo e cybersecurity.

Durata del corso


  • Modulo 1: 152 minuti
  • Modulo 2: 167 minuti
  • Modulo 3: 188 minuti

Programma del corso


Modulo 1 Modulo 1
Lezione 1 Lezione 1 - Introduzione al Bullismo  
Lezione 2 Lezione 2 - Le varie forme di bullismo  
Lezione 3 Lezione 3 - I protagonisti del bullismo  
Lezione 4 Lezione 4 - Bulli e gruppo  
Lezione 5 Lezione 5 - Il Cyberbullismo  
Lezione 6 Lezione 6 - Le iniziative del MIUR  
Lezione 7 Lezione 7 - Le iniziative del MIUR in tema di bullismo  
Lezione 8 Lezione 8 - Il bullismo nell'ordinamento giuridico  
Lezione 9 Lezione 9 - La responsabilità civile. Culpa educando e culpa in vigilando  
Lezione 10 Lezione 10 - Indicazioni utili alla prevenzione del bullismo  
Lezione 11 Lezione 11 - Norme di buon comportamento in rete  
Modulo 2 Modulo 2
Lezione 1 Lezione 1 - Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo  
Lezione 2 Lezione 2 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - prima parte  
Lezione 3 Lezione 3 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - seconda parte  
Lezione 4 Lezione 4 - Lineamenti del diritto penale  
Lezione 5 Lezione 5 - Le caratteristiche del reato - prima parte  
Lezione 6 Lezione 6 - Le caratteristiche del reato - seconda parte  
Lezione 7 Lezione 7 - Rilevanza penale del Cyberbullismo  
Lezione 8 Lezione 8 - La violenza privata  
Lezione 9 Lezione 9 - Le molestie e il disturbo  
Lezione 10 Lezione 10 - la sostituzione di persona  
Lezione 11 Lezione 11 - Lo Stalking  
Lezione 12 Lezione 12 - La responsabilità del personale scolastico  
Modulo 3 Modulo 3
Lezione 1 Video 1 - A scuola senza prepotenza  
Lezione 2 Video 2 - Andrea oltre il pantalone rosa  
Lezione 3 Video 3 - Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence  
Lezione 4 Video 4 - Cyberbullismo  
Lezione 5 Video 5 - Educazione ad un uso consapevole del web  
Lezione 6 Video 6 - Le attività di prevenzione della Polizia Postale  
Lezione 7 Video 7 - Mediazione e gestione alternativa dei conflitti - Strumenti per prevenire  
Lezione 8 Video 8 - Modelli e questione formativa - La cittadinanza in opposizione al cyberbullismo  
Lezione 9 Video 9 - Riflessione degli studenti  
Lezione 10 Video 10 - Rilevanza penale per i minorenni autori di reato  
Axios

Axios – Sportello Digitale

Axios – Sportello Digitale


In questo corso di formazione vengono presentate in maniera completa le operazioni da compiersi per una corretta gestione delle istanze provenienti dallo sportello digitale Axios.

Per ogni funzione analizzata viene messa a disposizione una spiegazione completa, mirata a fornire istruzioni operative precise e funzionali al personale docente / non docente, al fine di permettere l’adozione e l’utilizzo del software anche se la formazione completa non è ancora stata portata a termine.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso lo studente avrà ricevuto le informazioni necessarie ad approcciare il software Sportello Digitale di Axios Italia. Le informazioni ricevute permetteranno allo studente di muovere i primi passi all’interno dei software, di orientarsi nelle funzionalità offerte e di pianificare le sue necessità future di formazione specifica.

Relatore del corso


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.

Durata del corso


Il corso ha una durata di circa 2 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.

Programma del corso


Modulo 1 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Ferdinando Bassi  - Preview  
Axios

Axios – Segreteria Digitale – Webinar Settembre 2021 Easyteam.org…

Axios – Segreteria Digitale – Webinar Easyteam.org SRL


Nei mesi di settembre 2021 Easyteam.org SRL ha tenuto una serie di corsi in 7 lezioni online sincrone, che hanno illustrato tutte le funzionalità e i moduli di Axios Segreteria Digitale.

In questo corso sono riproposte le videoregistrazioni degli incontri.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso lo studente avrà imparato a padroneggiare tutte le funzioni di Axios Segreteria Digitale, dalle funzionalità più basilari agli strumenti più avanzati di gestione e comunicazione con docenti, famiglie e studenti.

Relatore del corso


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.

Durata del corso


Il corso ha una durata di 20 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.

Programma del corso


  • Lezione 1: introduzione, protocollo Web
  • Lezione 2: archiviazione documentale, fascicoli elettronici, fasi, procedimenti
  • Lezione 3: gestione posta elettronica, firma digitale, gestione fascicoli elettronici
  • Lezione 4: gestione delle utenze
  • Lezione 5: esempi pratici
  • Lezione 6: sportello digitale
  • Lezione 7: firma grafometrica, gestione MAD e Accesso Civico
Modulo 1 Axios Segreteria Digitale - Webinar settembre / ottobre 2021
Lezione 1 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 01 - Protocollo WEB  
Lezione 2 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 02 - Archiviazione documentale  
Lezione 3 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 03 - Archiviazione documentale e gestione email  
Lezione 4 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 04 - Gestione utenti - Area temporanea  
Lezione 5 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 05 - Esempi pratici  
Lezione 6 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 06 - Sportello digitale  
Lezione 7 Axios - Segreteria Digitale - Webinar settembre 2021 - 07 - Applicazioni aggiuntive e Roadmap Axios per il 2021/2022  
Axios

Axios – Segreteria Digitale – Webinar Ottobre 2021 Easyteam.org…

Axios – Segreteria Digitale – Webinar Easyteam.org SRL


Nei mesi di ottobre 2021 Easyteam.org SRL ha tenuto una serie di corsi in 7 lezioni online sincrone, che hanno illustrato tutte le funzionalità e i moduli di Axios Segreteria Digitale.

In questo corso sono riproposte le videoregistrazioni degli incontri.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso lo studente avrà imparato a padroneggiare tutte le funzioni di Axios Segreteria Digitale, dalle funzionalità più basilari agli strumenti più avanzati di gestione e comunicazione con docenti, famiglie e studenti.

Relatore del corso


Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.

Durata del corso


Il corso ha una durata di 20 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.

Programma del corso


  • Lezione 1: introduzione, protocollo Web
  • Lezione 2: archiviazione documentale, fascicoli elettronici, fasi, procedimenti
  • Lezione 3: gestione posta elettronica, firma digitale, gestione fascicoli elettronici
  • Lezione 4: gestione delle utenze
  • Lezione 5: esempi pratici
  • Lezione 6: sportello digitale
  • Lezione 7: firma grafometrica, gestione MAD e Accesso Civico
Modulo 1 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021
Lezione 1 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 01 - Protocollo WEB  
Lezione 2 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 02 - Archiviazione documentale  
Lezione 3 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 03 - Archiviazione documentale avanzata  
Lezione 4 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 04 - Gestione utenti - Area temporanea  
Lezione 5 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 05 - Esempi pratici  
Lezione 6 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 06 - Sportello digitale  
Lezione 7 Axios - Segreteria Digitale - Webinar ottobre / novembre 2021 - 07 - Applicazioni aggiuntive e Roadmap Axios per il 2021/2022