Cittadinanza Digitale

Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo

Descrizione del corso


Attraverso le lezioni di questo corso si arriverà ad analizzare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo sotto diverse sfaccettature.
Verranno innanzitutto presentate le varie forme di bullismo, le iniziative intraprese dal MIUR a contrasto del fenomeno, e le norme di prevenzione e di buon comportamento in rete.
Nel secondo modulo sarà presentata e discussa la rilevanza penale del fenomeno e saranno illustrate le svariate fattispecie di reato collegate; il modulo si chiuderà con un excursus sul ruolo di responsabilità del personale scolastico e sulle norme di buon comportamento in rete.
Chiude il corso il Modulo terzo, in cui sono raccolti gli atti di diversi convegni sul tema.

Relatore


Il relatore del corso, dott. Cristian Federico Bonatti, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo, è stato relatore di numerosi convegni e ha conseguito le principali certificazioni in tema di bullismo, cyberbullismo e cybersecurity.

Durata del corso


  • Modulo 1: 152 minuti
  • Modulo 2: 167 minuti
  • Modulo 3: 188 minuti

Programma del corso


Modulo 1 Modulo 1
Lezione 1 Lezione 1 - Introduzione al Bullismo
Lezione 2 Lezione 2 - Le varie forme di bullismo
Lezione 3 Lezione 3 - I protagonisti del bullismo
Lezione 4 Lezione 4 - Bulli e gruppo
Lezione 5 Lezione 5 - Il Cyberbullismo
Lezione 6 Lezione 6 - Le iniziative del MIUR
Lezione 7 Lezione 7 - Le iniziative del MIUR in tema di bullismo
Lezione 8 Lezione 8 - Il bullismo nell'ordinamento giuridico
Lezione 9 Lezione 9 - La responsabilità civile. Culpa educando e culpa in vigilando
Lezione 10 Lezione 10 - Indicazioni utili alla prevenzione del bullismo
Lezione 11 Lezione 11 - Norme di buon comportamento in rete
Modulo 2 Modulo 2
Lezione 1 Lezione 1 - Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo
Lezione 2 Lezione 2 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - prima parte
Lezione 3 Lezione 3 - Qualificazione dei comportamenti su Internet - seconda parte
Lezione 4 Lezione 4 - Lineamenti del diritto penale
Lezione 5 Lezione 5 - Le caratteristiche del reato - prima parte
Lezione 6 Lezione 6 - Le caratteristiche del reato - seconda parte
Lezione 7 Lezione 7 - Rilevanza penale del Cyberbullismo
Lezione 8 Lezione 8 - La violenza privata
Lezione 9 Lezione 9 - Le molestie e il disturbo
Lezione 10 Lezione 10 - la sostituzione di persona
Lezione 11 Lezione 11 - Lo Stalking
Lezione 12 Lezione 12 - La responsabilità del personale scolastico
Modulo 3 Modulo 3
Lezione 1 Video 1 - A scuola senza prepotenza
Lezione 2 Video 2 - Andrea oltre il pantalone rosa
Lezione 3 Video 3 - Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence
Lezione 4 Video 4 - Cyberbullismo
Lezione 5 Video 5 - Educazione ad un uso consapevole del web
Lezione 6 Video 6 - Le attività di prevenzione della Polizia Postale
Lezione 7 Video 7 - Mediazione e gestione alternativa dei conflitti - Strumenti per prevenire
Lezione 8 Video 8 - Modelli e questione formativa - La cittadinanza in opposizione al cyberbullismo
Lezione 9 Video 9 - Riflessione degli studenti
Lezione 10 Video 10 - Rilevanza penale per i minorenni autori di reato
Cittadinanza Digitale

Pago In Rete – Corso per le famiglie

Pago In Rete – Corso per le famiglie


Il servizio Pago In Rete consente alle famiglie di pagare con “pagoPA” le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dalle scuole di frequenza (per assicurazione alunni, attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, mensa, visite didattiche e viaggi di istruzione), nonché di eseguire il versamento di contributi volontari.

Il servizio permette anche il pagamento di contributi a favore del Ministero, quali ad esempio i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi.

Le famiglie possono innanzitutto disporre in una propria area personale di un quadro completo e sempre aggiornato di tutti i pagamenti richiesti per le tasse ed i contributi scolastici, oltre che prendere visione delle contribuzioni volontarie che le scuole hanno reso eseguibili in modalità elettronica. Il sistema inoltre informa tempestivamente i genitori di ogni nuovo contributo da versare, inoltrando loro e-mail puntuali di notifica per ogni nuova richiesta di pagamento da parte di una scuola.

Una volta presa visione dei pagamenti eseguibili, il servizio consente quindi di effettuare i versamenti con il sistema generalizzato per i pagamenti elettronici verso le Pubbliche Amministrazioni, denominato “pagoPA”. Il pagamento elettronico potrà essere eseguito online direttamente sul sito del Ministero dell’Istruzione (utilizzando la propria carta di credito o richiedendo l’ addebito in conto) oppure tramite i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti a pagoPA, utilizzando il QR-Code o il Bollettino PA riportati del documento per il pagamento predisposto dal sistema.

Il servizio consente infine di scaricare la ricevute telematiche e le attestazioni valide ai fini fiscali per tutti i pagamenti effettuati.

Chi lo può utilizzare

Le famiglie per i pagamenti scolastici o più in generale i cittadini anche per il pagamento al Ministero dell’Istruzione di eventuali contributi per la presentazione delle istanze.

Cosa serve per utilizzarlo

Per accedere al servizio è necessario possedere le credenziali di accesso al portale del Ministero dell’Istruzione o disporre delle credenziali SPID.

Disponibilità del servizio

Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, compresi il sabato, la domenica e le festività.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

I Prestatori di Servizi di Pagamento potrebbero richiedere un costo aggiuntivo per le transazioni di pagamento, in relazione alle proprie politiche commerciali e alle condizioni contrattuali dell’utente; l’eventuale commissione applicata viene comunque esposta all’utente dal PSP in modo trasparente prima di ogni transazione

Mappatura delle competenze


Al termine del corso di formazione il genitore avrà acquisito le competenze necessarie per registrarsi sul portale PagoInRete e per portare a termine le transazioni di pagamento.

Relatore


Testi e coordinamento corso: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL

Durata del corso


Il corso ha una durata stimata di 1,5 ore, suddivise tra videolezioni e dispense PDF integrative.

Programma del corso


Modulo 1 PagoInRete MIUR - Guida per le famiglie
Lezione 1 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.1 - Cos'è PagoInRete  - Preview
Lezione 2 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.2 - Registrazione e primo accesso  - Preview
Lezione 3 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.3 - Cosa pagare  - Preview
Lezione 4 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.4 - Come pagare  - Preview
Lezione 5 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.5 - I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)  - Preview
Lezione 6 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.6 - Richieste di assistenza  - Preview
Lezione 7 Pago In Rete - Guida per le famiglie - 1.7 - Ulteriore documentazione  - Preview
Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale


Siamo in un epoca dove tutto il mondo è iperconnesso e anche la scuola è passata al digitale.

Questo corso è stato studiato per mostrare in cosa consiste la Cybersecurity, quali pericoli si possono correre sulla rete, in quali casi si può incorrere con il furto di dati e quali sono i rischi a cui viene esposta la privacy.

Ecco perché viene analizzata anche la Sicurezza in rete, con uno sguardo sulla criminalità informatica, ampliando poi il raggio sui pericoli della rete e illustrando tutti i problemi in cui è possibile incorrere, soprattutto se si utilizza la rete in modo incontrollato e inconsapevole.

Nelle lezioni del corso vengono affrontati i principali argomenti legati al mondo digitale.

Mappatura delle competenze


Al termine del corso, si acquisiranno le necessarie competenze per muoversi con sicurezza all’interno dei social network a nel complesso mondo della rete.

Il corsista maturerà la consapevolezza di quali e quanti pericoli si annidano nei servizi disponibili su internet e saprà consigliare i colleghi, indirizzandoli ad un corretto utilizzo degli strumenti online e dei social.

Relatore


Relatore: Cristian Bonatti, consulente Easyteam.org SRL e Cisco Intenet Ambassador

Durata del corso


Il corso è da considerarsi work-in-progress, con moduli e lezioni che si aggiungeranno continuamente, e pertanto non è possibile quantificarne una durata.

Alla data del 24 aprile 2020 il corso ha una durata di circa 4 ore.

Programma del corso


Modulo 1 Cittadinanza digitale
Lezione 1 Cittadinanza Digitale - 01 - Educare alla cittadinanza digitale
Lezione 2 Cittadinanza Digitale - 02 - Programma il Futuro
Lezione 3 Cittadinanza Digitale - 03 - Introduzione alle videolezioni
Lezione 4 Cittadinanza Digitale - 04 - Fake news, meme, istigazione al suicidio
Lezione 5 Cittadinanza Digitale - 05 - Sexting, pedofilia, stalking, vamping
Lezione 6 Cittadinanza Digitale - 06 - Scambio d'identità, furto d'identità, privacy e attenzione a ciò che si pubblica
Lezione 7 Cittadinanza Digitale - 07 - Bullismo
Lezione 8 Cittadinanza Digitale - 08 - Cyberbullismo
Lezione 9 Cittadinanza Digitale - 09 - Differenze tra bullismo e cyberbullismo
Lezione 10 Cittadinanza Digitale - 10 - Accenni di CyberSecurity
Modulo 2 Approfondimenti
Lezione 1 Cittadinanza Digitale - 11 - Ragazzi e social network
Lezione 2 Cittadinanza Digitale - 12 - Facebook, l’uso eccessivo diminuisce la salute fisica e mentale
Lezione 3 Cittadinanza Digitale - 13 - Fotoritocco e adolescenti: i danni dei social nell’esperimento del fotografo John Rankin
Modulo 3 Questionario di gradimento
Lezione 1 Questionario di gradimento
Modulo 4 Relatore del corso
Lezione 1 Relatore - Cristian Bonatti