In questo corso di formazione vengono presentati i software per la scuola di Axios Italia.
Per ogni software analizzato viene fatta una lezione introduttiva di circa due ore, mirata a fornire veloci istruzioni operative al personale docente / non docente, al fine di permettere l’adozione e l’utilizzo del software anche se la formazione completa non è ancora stata portata a termine.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso lo studente avrà ricevuto le informazioni necessarie ad approcciare i software Axios Italia. Le informazioni ricevute permetteranno allo studente di muovere i primi passi all’interno dei software, di orientarsi nelle funzionalità offerte e di pianificare le sue necessità future di formazione specifica.
Relatore del corso
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.
Durata del corso
Ogni lezione del corso ha una durata di circa 2 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.
Nei mesi di marzo e aprile 2021 Easyteam.org SRL ha tenuto una serie di corsi in 7 lezioni online sincrone, che hanno illustrato tutte le funzionalità e i moduli di Axios Segreteria Digitale.
In questo corso sono riproposte le videoregistrazioni degli incontri.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso lo studente avrà imparato a padroneggiare tutte le funzioni di Axios Segreteria Digitale, dalle funzionalità più basilari agli strumenti più avanzati di gestione e comunicazione con docenti, famiglie e studenti.
Relatore del corso
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 20 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.
Nei mesi di ottobre e novembre 2020 Easyteam.org SRL ha tenuto una serie di corsi in 7 lezioni online sincrone, che hanno illustrato tutte le funzionalità e i moduli di Axios Segreteria Digitale.
In questo corso sono riproposte le videoregistrazioni degli incontri.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso lo studente avrà imparato a padroneggiare tutte le funzioni di Axios Segreteria Digitale, dalle funzionalità più basilari agli strumenti più avanzati di gestione e comunicazione con docenti, famiglie e studenti.
Relatore del corso
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 20 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.
Axios – Registro Elettronico 2.0 – Corso per docenti
Il Registro Elettronico 2.0, rilasciato da Axios Italia a partire da dicembre 2020, è basato su Cloud ed è fruibile anche da APP. Oltre alla gestione delle attività canoniche (assenze, voti, giudizi, argomenti delle lezioni e annotazioni varie), sono presenti anche funzioni specializzate per la gestione dei Processi di Apprendimento, degli obiettivi e la gestione del registro per gli insegnanti di sostegno. L’interazione con Segreteria Digitale permette l’utilizzo della bacheca per Istituto e per Classe.
Condivisione materiale didattico
Un aspetto molto importante del Registro Elettronico è la condivisione del materiale didattico. Il docente può decidere se condividere i file con altri docenti che insegnano la stessa materia, oppure che insegnano in determinate classi o ancora selezionare dei nominativi ben precisi, lo stesso vale anche per la scelta degli alunni, quindi alunni di una classe o di classi differenti. Sono accettati i formati più comuni come .doc .xls .pdf .jpg ecc.
Prenotazione colloqui
In modo semplice e veloce il genitore può prenotare i colloqui con i docenti attraverso una schermata in cui vengono riportate tutte le informazioni necessarie (materia, sede, giorno, orario) comprese le annotazioni personali di ogni docente, come ad esempio “confermare per email”, “riceve in palestra”, “riceve per un numero massimo di 10 colloqui”.
Pagella online
Nel Registro Elettronico Famiglie è disponibile la nuova funzione di download della Pagella da parte del Genitore/Tutore senza dover necessariamente recarsi presso l’istituto Scolastico. Il Genitore/Tutore, accedendo alla proprio utenza, con un semplice click, può scaricare la pagella on line con valore legale, ovvero Firmata e Timbrata Digitalmente. Resta disponibile tuttavia, la possibilità da parte del Genitore/Tutore di richiedere, a mezzo e-mail, l’invio della Pagella. E‘ a cura del Dirigente Scolastico l’autorizzazione di una o entrambe le funzioni. Questa procedure richiede l’utilizzo della Firma Digitale Axios, in quanto dà la possibilità di firmare massivamente le Pagelle con un unico PIN.
Giustificazioni online
Il genitore ha la possibilità di poter giustificare l’assenza direttamente on line tramite PIN, questo servizio consente alla scuola di risparmiare sui costi dei libretti delle giustificazioni
Mappatura delle competenze
Al termine del corso lo studente avrà imparato a padroneggiare tutte le funzioni del Registro Elettronico Axios 2.0, dalle funzionalità più basilari agli strumenti più avanzati di gestione e comunicazione con famiglie e studenti.
Relatore del corso
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia per Registro Elettronico e Segreteria Digitale.
Durata del corso
Il corso ha una durata di 20 ore, suddivise tra videolezioni e materiale di studio.
Programma del corso
Modulo 1
Introduzione
Lezione 1
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.00 - Introduzione
Lezione 2
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.01 - Accesso e attivazione account
Lezione 3
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.02 - Dashboard
Lezione 4
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.03 - Segnalazione errori
Lezione 5
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.04 - Accesso tramite email
Lezione 6
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.05 - Pulsanti di navigazione
Lezione 7
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 1.06 - Accesso al sistema tramite SPID
Modulo 2
Registro di Classe
Lezione 1
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.01 - Introduzione e firma del registro
Lezione 2
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.02 - Appello semplificato
Lezione 3
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.03 - Registro di classe giornaliero
Lezione 4
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.04 - Correggere le firme sul registro
Lezione 5
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.05 - Gestione delle assenze
Lezione 6
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.06 - Registro di classe settimanale
Lezione 7
Axios - Registro Elettronico 2.0 - 2.07 - Note disciplinari
Didattica a Distanza – Accorgimenti e ottimizzazioni
In questo corso, offerto in maniera completamente gratuita da Easyteam.org SRL, vengono forniti alcuni spunti e alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio le possibilità offerte dagli strumenti di videoconferenza presenti sul mercato.
Vengono in particolare affrontati gli aspetti di ottimizzazione della banda e di configurazione delle piattaforme di videoconferenza, allo scopo di impattare il meno possibile sulle prestazioni della linea ADSL.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso, lo studente saprà valutare correttamente il consumo di banda delle varie applicazioni di videoconferenza disponibili sul mercato e saprà configurare correttamente gli strumenti utilizzati dall’istituto.
Supervisione del corso
Il corso è progettato e supervisionato da Ferdinando Bassi, socio fondatore di Easyteam.org SRL, partner certificato Axios Italia, Microsoft Educational partner.
Struttura del corso
Modulo 1
Didattica a distanza - Analisi e ottimizzazione del servizio
La piattaforma Office 365 Education offre alle scuole la possibilità di trasformare la gestione di tutte le attività di classe, di comunicare e interagire senza limiti e in completa autonomia. L’ambiente, basato sui valori della Diversity e Inclusion, permette ai docenti di lavorare in sicurezza e di offrire un’apprendimento personalizzato che contribuirà a migliorare la produttività e il rendimento scolastico degli studenti.degli studenti.
La piattaforma online di Office 365 A1 è completamente gratuita e include:
Videoconferenze, collaborazione in classe, creazione classi (e canali privati/pubblici)
condivisione di schermo,
registrazione chiamate e videochiamate,
Breakout rooms, alzata di mano, registro presenze,
Modalità “all together” durante le videochiamate,
lavagna digitale,
repository di file (lezioni, blocchi appunti, video, questionari di valutazione e altri documenti)
OneNote: Il blocco appunti digitale per la classe è un quaderno in cui in cui archiviare testo, immagini, appunti, note scritte a mano, allegati, collegamenti, voce, video e altro. È presente lo strumento di “lettura immersiva” a sostegno dei DSA e la possibilità di lavorare in contemporanea su una stessa pagina.
Strumenti di Inclusione e Accessibilità: Grazie a tecnologie e strumenti gratuiti, come lo Strumento di lettura immersiva, Dettatura, Sottotitoli e Teams, i docenti possono fornire istruzioni personalizzate su larga scala e stimolare gli studenti a organizzare e personalizzare il proprio apprendimento
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso di formazione, il docente sarà in grado di gestire proficuamente la piattaforma Microsoft Office 365 per la didattica a distanza e la didattica integrata, sapendo:
creare e gestire classi virtuali
avviare videolezioni
comunicare con gli studenti
distribuire materiale di studio
creare, distribuire e valutare test di verifica
utilizzare un software per la gestione delle LIM
utilizzare gli strumenti di Microsoft Office, nella loro versione online
Relatore del corso
Relatore del corso: Ferdinando Bassi, socio fondatore di Easyteam.org SRL, certificato Axios Italia, certificato Google for Education, certificato Microsoft Educational.
Durata del corso
Il corso ha una durata di
Programma del corso
Modulo 1
Introduzione
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 2
Le APP di Office 365
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 3
Microsoft Teams
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 4
Microsoft Streams
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 5
Microsoft Forms
Non ci sono lezioni in questo modulo.
Modulo 6
Integrazione con GSuite
Lezione 1
Microsoft 365 - 6.1 - Gestione degli utenti Microsoft 365 quando è attiva una sincronizzazione con GSuite
Lezione 2
Microsoft 365 - 6.2 - Accedere a Teams con account GSuite
Lezione 3
Microsoft 365 - 6.3 - Integrare Teams negli eventi di Google Calendar
Lezione 4
Microsoft 365 - 6.4 - Accedere alle APP Microsoft 365 da GSuite
Lezione 5
Microsoft 365 - 6.5 - Amministrare la sincronizzazione tra Microsoft 365 e GSuite
WordPress è un software open source che nasce come piattaforma di “blogging”, ma che con il passare del tempo si è trasformato anche un content management system (CMS), ovvero un programma che, girando lato server, consente la creazione e distribuzione di un sito internet dinamico formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili ed aggiornabili in maniera dinamica dall’utente.
WordPress è sviluppato con linguaggio PHP ed utilizza un database MySQL, per il corretto funzionamento del sito web è necessario un servizio di hosting che ti consenta di utilizzare queste funzionalità.
Con WP è possibile creare siti internet dinamici,: le informazioni come i testi e gli articoli vengono infatti salvate all’interno di un database. Quando un utente accede ad una pagina web del tuo sito, in automatico il programma leggerà dal database tutte le informazioni che servono per costruire quella singola pagina web, il tutto risulterà invisibile all’utente.
WordPress, l’aspetto grafico
L’aspetto grafico di un sito web creato con WordPress viene gestito dal “Tema”, ovvero un insieme di file (immagini, layout e fogli di stile) che permettono di mostrare tutta la parte grafica di un sito. Ce ne sono moltissimi, sia gratuiti che a pagamento, amatoriali e professionali, adatti ad ogni esigenza e gusti.
I plugin di WordPress
Se si tratta di aggiungere dettagli o funzionalità al tuo sito ci sono i “Plugin”. Si tratta di mini-programmi che ti consentono di implementare una determinata funzione, come ad esempio inseriscono il pulsante di condivisione sui social, mostrano gli articoli simili, mostrano gli articoli più recenti, alcuni gestiscono l’aspetto della sicurezza, ecc.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie per amministrare correttamente un sito basato su WordPress, gestendone le impostazioni principali, i menu, le pagine, l’aspetto grafico, le utenze e gli accessi, le estensioni di funzionalità attraverso specifici plugin..
Relatore
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e sviluppatore WordPress
Durata del corso
Il corso ha una durata di circa 3 ore.
Programma del corso
Modulo 1
Wordpress - Corso base
Lezione 1
Wordpress - Corso base - Lezione 01 - Installazione di Wordpress
Lezione 2
Wordpress - Corso base - Lezione 02 - Panoramica dell'area amministrativa
Lezione 3
Wordpress - Corso base - Lezione 03 - Le Impostazioni del sito
Lezione 4
Wordpress - Corso base - Lezione 04 - Pagine e articoli: differenze e caratteristiche
Lezione 5
Wordpress - Corso base - Lezione 05 - La gestione di pagine e articoli
Lezione 6
Wordpress - Corso base - Lezione 06 - La creazione degli articoli
Lezione 7
Wordpress - Corso base - Lezione 07 - La creazione e gestione delle categorie
Lezione 8
Wordpress - Corso base - Lezione 08 - La gestione dei tag
Lezione 9
Wordpress - Corso base - Lezione 09 - La creazione delle pagine
Lezione 10
Wordpress - Corso base - Lezione 10 - L'utilizzo del Block Editor di Gutenberg
Lezione 11
Wordpress - Corso base - Lezione 11 - Il Layout di articoli e pagine con il Block editor
Lezione 12
Wordpress - Corso base - Lezione 12 - Opzioni e gestione del Block Editor
Lezione 13
Wordpress - Corso base - Lezione 13 - L'inserimento delle immagini
Lezione 14
Wordpress - Corso base - Lezione 14 - La creazione di una galleria di immagini
Lezione 15
Wordpress - Corso base - Lezione 15 - Gli incorporamenti di video, audio e contenuti social
Lezione 16
Wordpress - Corso base - Lezione 16 - L'utilizzo della Libreria Media
Lezione 17
Wordpress - Corso base - Lezione 17 - L'utilizzo di Classic Editor
Lezione 18
Wordpress - Corso base - Lezione 18 - La gestione dei widget
Lezione 19
Wordpress - Corso base - Lezione 19 - L'inserimento di widget come blocchi
Lezione 20
Wordpress - Corso base - Lezione 20 - La creazione dei menu
Lezione 21
Wordpress - Corso base - Lezione 21 - La gestione dei temi
Lezione 22
Wordpress - Corso base - Lezione 22 - La creazione dei Child Theme
Lezione 23
Wordpress - Corso base - Lezione 23 - L'installazione e gestione dei plugin
Lezione 24
Wordpress - Corso base - Lezione 24 - La gestione dei commenti
Lezione 25
Wordpress - Corso base - Lezione 25 - Impedire lo spam con Akismet
Lezione 26
Wordpress - Corso base - Lezione 26 - La gestione degli utenti
Lezione 27
Wordpress - Corso base - Lezione 27 - La gestione delle revisioni
Le pulizie e la sanificazione degli ambienti sanitari rivestono un ruolo importante non solo per il significato che assumono nell’ambito del confort dell’ambiente di lavoro, ma soprattutto per le implicazioni di ordine igienico-sanitario che influiscono direttamente sul benessere di tutti i dipendenti e collaboratori che operano all’interno degli ambienti lavorativi. Adeguate manovre di PULIZIA concorrono a diminuire la possibilità di diffusione dei microorganismi, quindi a limitare la propagazione delle infezioni e, di conseguenza, a migliorare la qualità della vita di tutti gli operatori.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato abilitante all’utilizzo delle macchine sanificatrici ad ozono Teremozeta.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie per gestire correttamente il processo di sanificazione degli ambienti lavorativi attraverso specifici macchinari.
Relatore
Relatore: consulenti Termozeta
Durata del corso
Il corso ha una durata di circa 30 minuti.
Programma del corso
Modulo 1
La sanificazione
Lezione 1
Sanificazione degli ambienti di lavoro - Introduzione
Modulo 2
Le macchine ad ozono
Lezione 1
Sanificazione degli ambienti di lavoro - La macchina a Ozono
PagoScuola è la procedura Axios d’integrazione e colloquio con il portale ministeriale Pago in Rete. Con riferimento alla nota del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, del 16 Aprile, a far data dal 30 giugno, TUTTE le Istituzioni Scolastiche dovranno obbligatoriamente utilizzare il sistema centralizzato per i pagamenti PagoPa per gestire i pagamenti da parte delle famiglie. Grazie a PagoScuola nessun inserimento manuale sul portale Pago in Rete è necessario, ed anche la lettura dei dati di ritorno dal portale è completamente automatica. PagoScuola consente inoltre di gestire eventi ed avvisi di pagamento per plesso scolastico.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso saranno acquisite le nozioni necessarie a gestire la piattaforma PagoScuola di Axios e a trasmettere le informazioni alla piattaforma nazionale PagoInRete del MIUR.
Relatore
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia.
Covid-19 – Gestione degli scrutini e degli Esami di Stato secondo quanto prescritto dalle O.M. n. 9, 10, 11 del 15 maggio 2020
Sabato 16 maggio 2020 il MIUR ha finalmente comunicato le modalità con cui si terranno gli esami di Stato conclusivi per il I e il II ciclo di istruzione.
In diretta, la Ministra Lucia Azzolina parla della #MaturitàVentiVenti e delle Ordinanze.
Nella conferenza stampa tenuta sabato 16 maggio 2020 dalla ministra Azzolina sono stati illustrati anche i contenuti dell’ordinanza emessa per gli esami di stato di terza media conclusivi del I ciclo, in particolare riguardo il colloquio orale che avverrà a distanza con modalità sincrone per la presentazione dell’elaborato assegnato dal consiglio di classe a ciascun studente/ssa. L’esame di Stato delle studentesse e degli studenti coincide, quest’anno, con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall’alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti.
L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.
Per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base, rispettivamente, del piano educativo individuale e del piano didattico personalizzato.
Queste in sintesi le modalità di svolgimento dell’esame di Stato del I ciclo:
Criteri per la realizzazione degli elaborati
Gli alunni delle classi terze trasmettono al consiglio di classe, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata, prima della presentazione , un elaborato inerente una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe secondo questi criteri:
a) è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dell’alunno stesso;
b) consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline.
L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.
Modalità di presentazione degli elaborati
Per consentire la piena valorizzazione e una più attenta valutazione degli elaborati, il consiglio di classe dispone un momento di presentazione orale degli stessi, in modalità telematica, da parte di ciascun alunno davanti ai docenti del consiglio stesso.
Nel caso in cui l’alunno abbia frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura per una durata prevalente, con riferimento al numero dei giorni, rispetto a quella nella classe di appartenenza, la presentazione è effettuata davanti ai docenti della scuola in ospedale che hanno seguito l’alunno durante il periodo di degenza o cura, congiuntamente ai docenti dell’istituzione scolastica di iscrizione.
La presentazione orale si svolge entro la data dello scrutinio finale, e comunque non oltre il 30 di giugno, secondo quanto previsto dal calendario stabilito dal dirigente scolastico o dal coordinatore delle attività educative e didattiche, sentiti i consigli di classe.
Il dirigente scolastico dispone lo svolgimento delle presentazioni orali in videoconferenza o in idonea modalità telematica sincrona, assicurandone la regolarità attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnici più idonei.
Per gli alunni risultati assenti alla presentazione orale, per gravi e documentati motivi, il dirigente scolastico, sentito il consiglio di classe, prevede ove possibile lo svolgimento della presentazione in data successiva e, comunque, entro la data di svolgimento dello scrutinio finale della classe. In caso di impossibilità a svolgere la presentazione orale entro i termini previsti, il consiglio di classe procede comunque alla valutazione dell’elaborato inviato dall’alunno. Candidati privatisti
I candidati privatisti ai fini del superamento dell’esame di Stato, trasmettono un elaborato, assegnato dal consiglio di classe ed effettuano la presentazione orale secondo modalità e calendario individuati e comunicati dall’istituzione scolastica sede d’esame. L’elaborato, che prevede la trattazione integrata di più discipline, consiste in un prodotto originale e coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe; potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto o di presentazione multimediale; mette in evidenza le conoscenze, le abilità e le competenze correlate ai traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni nazionali del primo ciclo. La valutazione dell’elaborato e della presentazione, qualora pari o superiore ai sei decimi, comporta il superamento dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione e costituisce la valutazione finale. Le operazioni si concludono entro e non oltre il 30 giugno 2020.
Modalità e criteri per la valutazione dell’elaborato
L’elaborato è valutato dal consiglio di classe, anche in riferimento alla presentazione, sulla base della griglia di valutazione appositamente predisposta dal collegio dei docenti, con votazione in decimi.
Modalità per l’attribuzione della valutazione finale
In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe procede alla valutazione dell’anno scolastico 2019/2020 degli alunni delle classi terze sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza. Le valutazioni conseguite nelle singole discipline sono riportate nel verbale di scrutinio e nel documento di valutazione relativo all’anno scolastico 2019/2020. Sono fatti salvi i provvedimenti di esclusione dagli scrutini o dagli esami emanati ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti. Terminate le operazioni di scrutinio e tenuto conto delle relative valutazioni, della valutazione dell’elaborato e della presentazione orale, nonché del percorso scolastico triennale, il consiglio di classe attribuisce agli alunni la valutazione finale, espressa in decimi.
L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi. La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio. Gli esiti della valutazione finale sono resi pubblici mediante affissione all’albo della scuola. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle eventuali modalità di svolgimento dell’esame per gli alunni con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento.
Certificazione delle competenze
In sede di scrutinio finale, per gli alunni che conseguono il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione, il consiglio di classe redige la certificazione delle competenze ai sensi del Decreto competenze.
Esame di stato per i percorsi di istruzione degli adulti
L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di primo livello – primo periodo didattico previsto per CPIA, coincide con la valutazione finale effettuata collegialmente dai docenti del gruppo di livello facenti parte del consiglio di classe in sede di scrutinio finale. All’esito dello scrutinio è attribuito all’adulto un unico voto finale, espresso in decimi, che tiene conto del livello degli apprendimenti per ciascuno degli assi culturali e di un elaborato riguardante un argomento di studio o un progetto di vita e di lavoro, assegnato dai docenti del gruppo di livello, nonché della partecipazione dall’adulto alle attività didattiche svolte. Lo scrutinio finale si effettua in via ordinaria entro il termine dell’anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti, che stabilisce anche tempi e modalità della stesura e della presentazione dell’elaborato.
All’adulto che ottiene un voto finale pari almeno a sei decimi, sono rilasciati il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e la certificazione delle competenze. Per l’adulto che ottiene un voto inferiore a sei decimi, il consiglio di classe comunica alla commissione per CPIA, le carenze individuate ai fini della revisione del Patto Formativo Individuale e della relativa formalizzazione del Percorso di Studio Personalizzato da frequentare nell’anno scolastico successivo in modo da poter sostenere l’esame di stato conclusivo del percorso di studio entro il mese di marzo 2021.
Esame di Stato II Ciclo – Maturità
Esame dal 17 giugno in presenza, con gli studenti che dovranno partecipare ad una prova orale della durata massima di un’ora che prevede diverse fasi, ovvero una discussione su:
elaborato su discipline di indirizzo concordato dagli studenti;
un testo di italiano;
altri materiali preparati dai docenti.
Il percorso scolastico dello studente viene valorizzato: il massimo di crediti di partenza è 60, più 40 crediti assegnati dalla prova orale. La lode sarà possibile.
Novità rispetto agli anni passati anche per i crediti scolastici a cui verrà data maggior importanza, il punteggio massimo che si potrà avere sarà di 60 punti così suddivisi:
18 punti per la classe terza;
20 per la classe quarta;
22 punti per l’ultimo anno.
I commissari saranno tutti interni.
saranno convocati – e quindi esaminati – un massimo di 5 maturandi al giorno
si comincerà dalla lettera estratta e si proseguirà in ordine alfabetico
l’esame di maturità inizierà con la discussione di un elaborato realizzato sulle discipline di indirizzo
proseguirà con la discussione di un testo di italiano già affrontato a scuola
proseguirà con la discussione di materiali assegnati dai docenti
per gli studenti dei licei musicali e coreutici la discussione sarà integrata da una parte performativa individuale, a scelta dello studente, della durata massima di 10 minuti
infine ci sarà l’esposizione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro
per gli studenti con disabilità sarà il consiglio di classe a stabilire la tipologia della prova d’esame
si concluderà con cittadinanza e costituzione. Il ministro Azzolina, nella diretta video, ha chiesto ai docenti che questo momento di confronto con i maturandi riguardi l’esperienza della quarantena. Si tratta di una richiesta, non di un’obbligo, e infatti non è scritto nell’ordinanza.
“La decisione di chiudere la scuola è una scelta che io ho condiviso”; ha esordito il Ministro dell’Istruzione nel corso della conferenza stampa con cui ha annunciato le modalità con cui si terrà l’esame di Maturità 2020, oltre alle ordinanze su valutazione studenti ed esami di terza media. Un “sacrificio enorme”, ma “una scelta necessaria” che andava presa assolutamente e di cui il Governo si assume tutta la responsabilità politica. “Tenere le scuole chiuse ha permesso di salvare le vite umane”, ha poi concluso il Ministro Azzolina.
Adesso inizia una fase diversa e il primo passo è l’esame di stato in presenza, reso possibile grazie al lavoro congiunto tra Ministero dell’Istruzione e il comitato tecnico scientifico. Ma la Azzolina tranquillizza studenti e insegnanti, così come il personale ATA che sarà impiegato nelle scuole per permettere lo svolgimento degli esami di Maturità 2020: ogni operazione avverrà nella massima sicurezza.
Le ordinanze approvate dal MIUR sono definitive con regole chiare per esami e valutazioni; “atti complessi da scrivere che necessitano di diversi passaggi”, ecco perché è stato molto lungo il procedimento di approvazione.
È stato un anno diverso per tutti e l’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è di “non lasciare indietro nessuno”. Per questo non ci saranno bocciati (salvo due casi che vedremo di seguito), per questo a settembre ci “ritroveremo tutti insieme a settembre”; ma attenzione, perché la valutazione sarà seria. La Azzolina non ha mai cambiato idea su questo; le valutazioni ci saranno e non è previsto il 6 politico.
Le insufficienze saranno nel documento di valutazione ma agli studenti verrà data una seconda possibilità per recuperare all’inizio del prossimo anno scolastico.
La non ammissione all’anno successivo sarà possibile quando:
lo studente non ha frequentato nel primo periodo scolastico (serve unanimità del consiglio di classe);
lo studente abbia ricevuto provvedimenti disciplinari gravi.
Per quanto riguarda la valutazione degli studenti con disabilità la valutazione avverrà sulla base di quanto previsto dal Piano educativo individualizzato mentre per i disturbi specifici dell’apprendimento tenendo conto del Piano didattico personalizzato.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso, lo studente saprà gestire correttamente tutte le fasi di scrutinio, valutazione e esame dei candidati attraverso gli strumenti forniti da Axios Italia.
Relatore
Relatore: Ferdinando Bassi, consulente Easyteam.org SRL e formatore certificato Axios Italia.
Durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di circa 55 minuti.
Programma del corso
Modulo 1
Covid19 - Scrutini e Esami di Stato con Axios
Lezione 1
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.1 - Introduzione
Lezione 2
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.2 - Prescrutinio e Voti Proposti
Lezione 3
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.3 - Scrutini EE, MM e SS
Lezione 4
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.4 - Chiusura scrutinio, firme e gestione supplenze
Lezione 5
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.5 - Pannello di Controllo DS
Lezione 6
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.6 - Area Alunni lato segreteria
Lezione 7
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.7 - La guida ufficiale Axios
Lezione 8
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato 1.8 - Gestione dei privatisti
Modulo 2
Gestione degli elaborati con Collabora
Lezione 1
Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Introduzione
Lezione 2
Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Creazione di un elaborato
Lezione 3
Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Restituzione di un elaborato
Lezione 4
Axios Collabora - Aggiornamento del 2020/06/01 - Esami III Media - Valutazione di un elaborato
Modulo 3
Riepilogo operazioni
Lezione 1
Covid-19 - Scrutini e Esami di Stato - 3.1 - Riepilogo operazioni
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.